Legge di Bilancio 2025: novità Assegno di Inclusione e Supporto per la Formazione e il Lavoro

La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto delle importanti novità in tema di Assegno di Inclusione e Supporto per la Formazione e il Lavoro, infatti, tra gli altri requisiti, ha incrementato il valore ISEE per accedere alla misura al fine di aumentare la platea degli aventi diritto.
Di seguito verranno analizzate le modifiche per ogni misura.

Cos’è variato per l’Assegno di Inclusione?

Le modifiche per l’Assegno di Inclusione previste dalla Legge di Bilancio 2025 sono state:

  • Aumento del valore ISEE per accedere al beneficio: da 9.360 euro a 10.140 euro;
  • Aumento della soglia relativa al requisito sul reddito familiare:
    • da 6.000 euro a 6.500 euro per tutti i nuclei e da 7.560 euro a 8.190 euro per i nuclei composti da tutti componenti con età pari o superiore a 67 anni oppure composti da componenti con età pari o superiore a 67 anni e da altri componenti tutti in condizione di disabilità grave o di non autosufficienza. Per il calcolo del limite del requisito tali soglie devono essere moltiplicate per la scala di equivalenza AdI consultabile qui;
    • per i nuclei in locazione tale requisito è aumentato a 140 euro.
  • Aumento delle voci inerenti il beneficio economico:
    • incremento dell’integrazione al reddito da 6.000 euro a 6.500 euro moltiplicato per il valore della scala di equivalenza. Tale valore è incrementato da 7.560 euro a 8.190 euro per i nuclei composti da tutti soggetti di età pari o superiore a 67 anni ovvero da persone di età pari o superiore a 67 anni e da altri familiari tutti in condizioni di disabilità grave o non autosufficiente;
    • incremento della quota aggiuntiva all’integrazione del reddito suddetta per i nuclei residenti in locazione per un importo pari al canone annuo di locazione previsto dal contratto di locazione regolarmente registrato fino ad un massimo che passa da 3.360 a 3.640 euro o da 1.800 euro a 1.950 euro nella casistica in cui il nucleo familiare sia composto da tutte persone con età pari o superiore a 67 anni ovvero da persone di età pari o superiore a 67 anni e da altri familiari tutti in condizioni di disabilità grave o non autosufficiente.

I requisiti di cittadinanza, residenza, soggiorno, patrimoniali, inerenti al godimento di beni durevoli e soggettivi sono rimasti invariati e possono essere consultati qui.

Cos’è variato per il Supporto per la Formazione e il Lavoro?

Le modifiche per il Supporto per la Formazione e il Lavoro sono state:

  • aumento del valore ISEE da 6.000 euro a 10.140 euro;
  • aumento della soglia relativa al requisito sul reddito familiare da 6.000 euro a 10.140 euro moltiplicato per la scala di equivalenza ISEE;
  • incremento dell’importo mensile del beneficio da 350 euro a 500 euro;
  • possibilità di prorogare di ulteriori 12 mesi il beneficio se al termine dei dodici mesi di fruizione il richiedente frequenti ancora un corso di formazione.

 

Marica Isola – Centro Studi CGN