sabato, 19 Luglio 2025

Novità in arrivo, ecco cosa cambia con il decreto del fare

Con 80 articoli divisi in 9 capi vede la luce il cosiddetto “decreto del fare”, la prima vera opera del nuovo governo, per stabilire...

Redditometro: come difendere il cliente con una riclassificazione del reddito secondo...

Contro l’accertamento sintetico derivante dal redditometro è necessario contrapporre un reddito riclassificato secondo criteri finanziari per dimostrare che il reddito accertato non riflette la...

Cedolare secca e Modello 730

Il decreto sul federalismo municipale (D.Lgs. n. 23/2011) ha introdotto dal periodo d’imposta 2011 un nuovo sistema di tassazione in presenza di alcuni contratti...

IVA per cassa non per tutti

L’art. 32-bis del Decreto Sviluppo (D.L. n. 83/2012 convertito in L. n. 134 dell’11/08/2012) ha introdotto un nuovo regime di liquidazione dell’IVA secondo la...

Redditometro: neanche il disoccupato è al sicuro

Ai fini dell’accertamento del reddito determinato sinteticamente, la Corte di Cassazione, in base alla sentenza n. 12448 dell’8 giugno 2011, ha stabilito che rileva...

I profili controversi dello Spesometro

In materia di spesometro, è consueto che la stampa specializzata accosti tale istituto all’elenco clienti e fornitori, previsto dal D.L. n. 223/2006. Invero,...

Equitalia “si adegua” alle novità del Decreto del Fare

Con la nota interna del 1 luglio 2013, in ragione del particolare contesto storico di riferimento, Equitalia allenta la presa sui debitori e va...

Il vademecum per il rilascio del visto di conformità sui Modelli...

Con la Circolare n. 15 del 25 maggio 2012 l’Agenzia delle Entrate ha diramato le ultime istruzioni anche in merito al rilascio del visto...

Legge di stabilità: controlli preventivi nel modello 730

La Legge di stabilità 2014 ha previsto l’introduzione di controlli preventivi dei modelli 730, nel caso in cui le dichiarazioni presentino un rilevante saldo...