730/2025: checklist fiscale per chi ha sostenuto spese mediche

In tema di 730/2025, le spese mediche rappresentano una delle principali voci che i contribuenti possono portare in detrazione nella dichiarazione dei redditi. Per beneficiare correttamente di questo vantaggio fiscale, è fondamentale conoscere le regole su tracciabilità dei pagamenti, documentazione da conservare e particolari agevolazioni per le persone con disabilità. In questa guida rispondiamo ai dubbi più frequenti.

Pagamenti tracciabili: cosa serve davvero?

Anche se sulla fattura è indicato che il pagamento è stato effettuato tramite bonifico, non basta. È necessario conservare una prova concreta del pagamento tracciabile, come la ricevuta del bonifico, un estratto conto bancario o una copia della transazione effettuata. Questo requisito vale per tutte le spese sanitarie che si vogliono detrarre.

Detrazione per l’acquisto di veicoli da parte di persone con disabilità

Dal 2020, per accedere alla detrazione sull’acquisto di un’auto destinata a una persona con disabilità, il pagamento deve essere tracciabile. La documentazione varia in base al tipo di veicolo:

Veicoli adattati:

  • Fattura intestata alla persona disabile o a un familiare fiscalmente a carico
  • Prova del pagamento tracciabile
  • Patente speciale o foglio rosa speciale
  • Carta di circolazione con indicazione degli adattamenti
  • Certificazione medica che attesti la disabilità motoria
  • Autocertificazione sull’assenza di altri veicoli agevolati acquistati nei 4 anni precedenti

Veicoli non adattati (per disabilità sensoriali o mentali gravi):

  • Fattura e prova del pagamento
  • Certificato di cecità o sordità
  • Verbale medico che attesti la gravità dell’invalidità

730 precompilato: conservare o no i documenti?

Dipende da come si gestisce il modello:

  • Accettazione senza modifiche: non è necessario conservare scontrini o fatture, ma è utile una dichiarazione che confermi l’accettazione del modello senza variazioni.
  • Modifiche apportate: in questo caso, è obbligatorio conservare tutti i documenti relativi alle spese sanitarie modificate o aggiunte, oltre al prospetto del Sistema Tessera Sanitaria e una dichiarazione sostitutiva che ne confermi la corrispondenza.

Dispositivi medici: quali sono detraibili?

Un dispositivo medico è un prodotto destinato a essere utilizzato sull’uomo per scopi diagnostici, terapeutici o riabilitativi. Per essere detraibile, deve avere la marcatura CE e rispettare i requisiti previsti dal D. Lgs. 46/1997.

Tra i dispositivi più comuni che danno diritto alla detrazione troviamo:

  • Occhiali da vista e lenti correttive
  • Apparecchi acustici
  • Cerotti, garze, bende e medicazioni
  • Termometri, siringhe, aerosol
  • Misuratori di pressione
  • Strumenti per il controllo della glicemia
  • Pannoloni e ausili per incontinenza
  • Stampelle, tutori e ginocchiere

 

 

 

Giorgia La Rosa – Centro Studi CGN