Bonus psicologo: al via le domande dal 15 settembre

Il “bonus psicologo”, introdotto inizialmente in via sperimentale nel 2022 e reso strutturale dal 2023, è un contributo economico destinato a sostenere le spese per sessioni di psicoterapia presso specialisti privati, con l’obiettivo di favorire l’accesso ai servizi di salute mentale da parte dei cittadini in condizioni di fragilità psicologica, economica o sociale.

Il 9 agosto è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il decreto interministeriale (Salute-MEF) sul riparto delle risorse relative al “bonus psicologo” per l’anno 2025. Con successivo messaggio n. 2460 dell’11 agosto 2025, l’INPS ha comunicato termini e modalità di presentazione che risultano essere:

  • dal 15 settembre al 14 novembre 2025;
  • esclusivamente in via telematica;
  • accedendo al servizio dedicato “Contributo sessioni psicoterapia”;
  • e selezionando “Contributo sessioni psicoterapia domande 2025”.

Il beneficio è destinato ai cittadini con un reddito ISEE in corso di validità non superiore ai 50 mila euro e riconosce fino a 50 euro per seduta per un massimo di 1.500 euro per beneficiario, secondo i seguenti scaglioni:

  • ISEE inferiore a 15.000 euro il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.500 euro per ogni beneficiario;
  • ISEE compreso tra 15.000 e 30.000 euro il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 1.000 euro per ogni beneficiario;
  • ISEE superiore a 30.000 e non superiore a 50.000 euro il beneficio, fino a 50 euro per ogni seduta, è erogato a concorrenza dell’importo massimo stabilito in 500 euro per ogni beneficiario.

Il contributo può essere richiesto una sola volta ed è utilizzabile presso gli specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti – Albo degli Psicologi – che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativa al Consiglio nazionale dell’ordine degli psicologi (CNOP).

È il caso di evidenziare che il “bonus psicologo” consiste in un contributo per sostenere le spese relative a sessioni di psicoterapia considerato l’aumento delle condizioni di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica per effetto dell’emergenza da COVID-19 e della conseguente crisi socio-economica. Le fonti legislative sono rintracciabili all’’art. 1-quater comma 3 del DL 228/2021 (che ha introdotto il beneficio in via temporanea per il solo anno 2022), e dal successivo art. 1 comma 538 della L. 197/2022 (che lo ha reso strutturale dal 2023 in poi).

Una volta presentata la domanda, l’INPS:

  • redige le graduatorie, distinte per Regione e Provincia autonoma di residenza;
  • individua i beneficiari sulla base dell’ammontare delle risorse stanziate e ripartite tra le Regioni e le Province autonome.

Il beneficiario potrà utilizzare il bonus entro 270 giorni dalla data di accoglimento della domanda, pena annullamento del codice univoco decorso tale termine. Allo stesso modo, il beneficiario decade dal bonus qualora non abbia effettuato almeno una seduta, entro 60 giorni dalla data di comunicazione di accoglimento della domanda.

Per quanto concerne l’utilizzo del contributo:

  • il beneficiario comunica al professionista il proprio codice univoco ai fini della prenotazione;
  • il professionista accede alla piattaforma INPS e, verificata la disponibilità dell’importo della propria prestazione, ne indica l’ammontare inserendo la data della seduta concordata;
  • l’INPS comunica al beneficiario i dati della prenotazione;
  • il professionista, erogata la prestazione, emette fattura intestata al beneficiario della prestazione indicando nella stessa il codice univoco attribuito, associato al beneficiario, e inserisce nella piattaforma INPS il medesimo codice univoco, la data, il numero della fattura emessa e l’importo corrispondente.

L’INPS, verificato l’avvenuto trasferimento delle risorse da parte delle Regioni e delle Province autonome, provvede alla remunerazione delle prestazioni erogate dai professionisti.

Sul sito dell’INPS sono disponibili tutte le informazioni su entità, modalità e requisiti per l’assegnazione del “bonus psicologo”.

 

 

 

Nicolò Cipriani – Centro Studi CGN