Aperta la 2^ finestra dello sport bonus

La Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207 del 30 dicembre 2024, articolo 1, comma 246) estende anche per l’anno 2025 la possibilità di effettuare erogazioni liberali per interventi di manutenzione e riqualificazione di impianti sportivi pubblici e per la realizzazione di nuove strutture sportive pubbliche.
La misura ribadisce in modo esplicito la centralità, per l’Esecutivo, degli interventi di ammodernamento e adeguamento del patrimonio impiantistico sportivo; una linea d’azione che guarda, da un lato, alla promozione dell’avvio alla pratica e alla crescita dei livelli di partecipazione dei cittadini, e dall’altro, alla previsione di agevolazioni di natura fiscale per le imprese che desiderino sostenere con propri apporti economici (mediante erogazioni liberali) iniziative e progetti a favore della diffusione dell’attività sportiva.
I soggetti titolati ad effettuare tali erogazioni sono esclusivamente le imprese, alle quali è riconosciuto un credito d’imposta pari al 65% dell’importo erogato, da utilizzarsi in 3 quote annuali di pari importo.

Con la pubblicazione di un avviso il Dipartimento dello Sport ricorda che si è aperta la seconda finestra per la presentazione delle domande attraverso l’apposita piattaforma messa a disposizione degli utenti.
Ricordiamo che per l’anno 2025 il procedimento risulta definito dal D.P.C.M. 30 aprile 2019 e prevede l’apertura di due finestre temporali. La prima finestra si è aperta lo scorso 30 maggio 2025 e si è appena conclusa con la pubblicazione dell’elenco definitivo dei beneficiari.

La seconda finestra si è aperta il 15 ottobre 2025 e i soggetti interessati avranno tempo fino alle ore 12.00 del 14 novembre 2025 per presentare le domande e avere accesso al beneficio previsto.
Per quanto riguarda le condizioni il Dipartimento ricorda che l’importo erogabile del bonus è pari al 10 per mille dei ricavi annui riferibili al 2024 e l’ammontare complessivo del credito d’imposta riconosciuto a tutte le imprese non può eccedere la somma di 10 milioni di euro per l’anno in corso.
Inoltre, il plafond disponibile per ciascuna finestra è pari a 5 milioni di euro, fino ad esaurimento delle risorse disponibili. L’utilizzo del credito invece, spetta in tre quote annuali di pari importo, mediante modello di pagamento unificato F24, da compilare con codice tributo 6892 e presentato esclusivamente tramite i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate.

Come si presenta la domanda?

Le domande per la partecipazione alla seconda finestra del bando sport bonus 2025 devono essere presentate tramite l’apposita piattaforma del Dipartimento per lo Sport, raggiungibile al seguente indirizzo web: https://avvisibandi.sport.governo.it

Dentro la piattaforma, gli utenti interessati possono trovare la guida alla compilazione e i riferimenti per avere accesso all’assistenza tecnica e procedurale in caso di problematiche connesse alla presentazione. Eventuali altre richieste invece, devono essere inoltrate all’indirizzo email programmazionesport@governo.it specificando nell’oggetto “SPORT BONUS 2025 – 2^ finestra”.
I soggetti che ricevono le erogazioni liberali, invece, sono invece tenuti a garantire trasparenza e tracciabilità nell’utilizzo dei fondi ricevuti. Essi devono assicurare adeguata pubblicità delle somme ottenute e della loro destinazione, mediante pubblicazione delle informazioni sui propri siti istituzionali o su strumenti informatici equivalenti (art. 1, comma 626 della L. 145/2018).

 

 

 

Antonino Salvaggio – Centro Studi CGN

http://www.il-commercialista-dei-professionisti.com