Revisione legale e franchising: consapevolezza professionale e responsabilità operative

La revisione legale applicata alle reti di franchising non è solo un obbligo normativo, ma un’opportunità per rafforzare la struttura contrattuale e operativa dell’intero sistema professionale. In questo ultimo approfondimento del ciclo, si affrontano le criticità più diffuse e le domande che ogni professionista – e ogni franchisor – dovrebbe porsi per garantire un approccio realmente efficace, consapevole e conforme alle disposizioni vigenti, come il principio contabile OIC 34.

Conclusioni

“Le domande nella domanda” da porsi sono:

  1. vista la carenza palesemente e “documentalmente” esistente in modo inoppugnabile in materia di consulenza, elaborazione e predisposizione contrattuale per il settore franchising (e per reti commerciali in genere) anche a livelli altamente professionali;
  2. considerato che molti franchisor hanno posto le loro aziende in mano a consulenti non dotati di preparazione tecnico-giuridica-aziendale, ma puramente commerciale e in pieno e puro marketing;
  3. rilevato che non sono rari i franchisor che hanno impostato i loro sistemi di franchising senza un idoneo ed opportuno coordinamento tra progetto e contratto;
  4. data per certa l’altissima frequenza di franchisor che hanno espressamente chiesto ai loro consulenti “un contrattino“, “qualcosa di semplice“, “…in poche pagine”, ecc.;
  5. data per assolutamente certa la carenza di preventiva e completa consulenza (non solo contrattuale) richiesta da parte di moltissimi franchisee;
  6. data per ancor più assolutamente certa la presenza di consulenti “non giuridici” che erogano costantemente e continuamente consulenze contrattuali, sia a franchisor, sia a franchisee, senza ausilio o con ausilio scollegato da temi aziendali, di professionisti dell’area giuridico-aziendale;
  7. viste le tante variabili possibili su questa tematica,

ancora c’è da domandarsi se:

  1. i professionisti (anche tecnico-giuridici) che dovranno operare per l’attuazione del P.C. OIC 34 e delle altre disposizioni citate si sentiranno sufficientemente preparati per tale attività (non ha alcun valore l’autovalutazione e l’autocertificazione). In tal caso, occorre dire, che, dall’esperienza personale e professionale maturata in questi decenni da chi vi sta scrivendo, non si è generata una favorevole statistica a favore di una tal forma di autocelebrazione sul tema franchising, anche in ambienti altamente professionali e qualificati;
  1. in caso contrario, tali professionisti attueranno quanto in genere previsto dai Codici Deontologici delle professioni ordinistiche che obbligano ad essere affiancati da altri professionisti preparati? Per tutti, ma soprattutto per i (non) professionisti non soggetti a tali codici, dovrebbe valere l’etica e l’onestà professionale;
  1. pertanto, sulla base di tutto quanto sopra esposto, tali attività di controllo, revisione legale, valutazione e corretta e completa applicazione del P.C. OIC 34 e delle altre disposizioni citate che costituiscono il “pacchetto normativo” al quale ogni revisore legale ha obbligo di riferirsi, saranno effettivamente efficienti ed efficaci, ma soprattutto, rivolte alla tutela dell’azienda franchisor interessata, dell’intero sistema di franchising e dei franchisee aderenti?
  2. ma soprattutto, i franchisor (e i consulenti che li seguono) hanno consapevolezza dell’importanza di tutto quanto sopra e della determinante differenza che c’è nelle varie figure professionali da incaricare in un sistema di franchising?

A parere di chi scrive, anche in tema di revisione legale (oggi ancor di più), sarebbe opportuno che i franchisor introducessero nella loro struttura e nell’organo di revisione una figura altamente specializzata, come il franchising richiede in ogni suo “angolo”.

 

Mirco Comparini – Centro Studi CGN


Partecipa al webinar Unoformat:

Reti di franchising:
il ruolo chiave di una consulenza di valore

Approfondisci le novità normative, le best practice e i vantaggi di un sistema di controllo efficace nelle reti commerciali.
In diretta il 27 ottobre 2025 dalle 14:30 – 16:30
Relatore: Mirco Comparini
Accreditamento: 2 CFP per DCEC

iscriviti ora