sabato, 18 Ottobre 2025

Legge di bilancio 2025: detrazioni per oneri al ribasso

La Legge di bilancio per il 2025 (ex art. 1, comma 10 della L. n. 207/2024) introduce importanti modifiche alle detrazioni per oneri con...

Legge di bilancio 2025, detrazione per lavori di ristrutturazione: dubbi e...

La Legge di bilancio per il 2025 interviene in maniera significativa sulle agevolazioni inerenti il comparto edile rimodulandone i contenuti oppure, come nel caso...

La fine dei bonus per le caldaie a gas: un nuovo...

Il Governo, con la Legge di bilancio 2025, ha recentemente annunciato la fine della detrazione fiscale per le caldaie a combustibile fossile, una decisione...

Legge di bilancio 2025, mobili ed elettrodomestici: bonus e contributo

Il c.d. “bonus mobili” (ex art. 16 comma 2 del DL 63/2013) è stato confermato anche per le spese sostenute nel 2025. La proroga...

Detrazioni spese scolastiche: un piccolo aumento dall’anno 2025

La Legge Finanziaria 2025 ha modificato l'articolo 15, comma 1, lettera e-bis) del TUIR, innalzando da 800 a 1000 euro il limite di detraibilità...

Legge di bilancio 2025, detrazioni per familiari a carico: le novità

La Legge di bilancio, con decorrenza dal 1.1.2025 con gli effetti che si vedranno in sede mod. 730/2026 e Redditi/PF/2026, interviene per quanto concerne: ...

Tardiva presentazione ENEA: dubbi sulla decadenza dei benefici

L’obbligo relativo alla trasmissione dei dati mediante il portale ENEA, entro una certa tempistica, è normativamente previsto dal Decreto interministeriale del 19/02/2007 pubblicato in...

Legge di Bilancio 2025: taglio lineare alle spese detraibili

La Legge di Bilancio per il 2025, in corso di discussione e approvazione, si presenta con un taglio lineare a valere sull’importo massimo delle...

Editoria: al via la presentazione delle domande per il contributo a...

Dallo scorso 28 ottobre è possibile presentare le domande per il contributo a fondo perduto per gli investimenti in tecnologia per l’informazione e l’editoria....