Il sovraindebitamento: l’intervento del legislatore va incontro al contribuente
Il sovraindebitamento è una condizione che, negli ultimi anni, ha assunto una rilevanza crescente nel panorama economico e sociale italiano. Riguarda persone fisiche, professionisti,...
Redditi SC2025: nel quadro RQ trovano indicazione le operazioni agevolate
La dichiarazione dei redditi delle società di capitali (Modello Redditi SC2025) relativa al periodo d’imposta 2024 presenta importanti aggiornamenti nel quadro RQ del modello...
Quale regime fiscale per il conferimento di uno studio professionale in...
Il conferimento di uno studio professionale odontoiatrico, completo di beni, contratti e avviamento, a favore di una società odontoiatrica può beneficiare del regime di...
L’affitto d’azienda: uno strumento flessibile nella gestione del passaggio del compendio
L’affitto d’azienda è l’operazione straordinaria attraverso la quale si verifica un passaggio temporaneo dell’azienda (o di un suo ramo), ossia “il complesso dei beni organizzati...
Liquidazione volontaria e consolidato fiscale: stop al carry back delle perdite
Il decreto delegato di riforma IRES ha sostanzialmente modificato le regole fiscali per la determinazione dei redditi durante la fase di liquidazione volontaria, passando...
Liquidazione dei soggetti IRES: con la riforma cambia il criterio di...
La riforma ha riscritto le regole fiscali per la determinazione dei redditi in vigenza di liquidazione volontaria di soggetti IRES, passando da un criterio...
Aggregazioni tra professionisti in regime di neutralità fiscale
Tra le principali novità contenute nel decreto delegato di riforma IRPEF-IRES, attuativo della Legge delega per la riforma fiscale (Legge n. 111/2023) ed approvato...
L’impatto della riforma fiscale sulle riorganizzazioni aziendali
Il Consiglio dei Ministri del 30 aprile scorso ha approvato, in via preliminare, lo schema di decreto legislativo che, in attuazione della legge delega...
A breve il nuovo restyling del Codice della crisi: le principali...
Il 10 giugno 2024 il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare lo schema di decreto legislativo, cosiddetto "correttivo-ter", che dovrebbe integrare e...