Bonus investimenti senza dicitura in fattura: modalità di regolarizzazione
Per sostenere le imprese nel processo di transizione tecnologica e di sostenibilità ambientale nonché per rilanciare il ciclo degli investimenti penalizzato dall’emergenza legata al...
La nuova definizione di default in vigore dal 1° gennaio 2021...
Dal 1° gennaio 2021 è entrata in vigore la nuova definizione di default prevista a livello europeo come requisito di vigilanza prudenziale per gli...
Confermato anche per il 2021 e 2022 il bonus pubblicità
La Legge di Bilancio ha prorogato per il 2021 ed il 2022 il credito d’imposta del 50% per gli investimenti pubblicitari sulla stampa (anche...
Il trattamento di fine mandato (TFM): disciplina fiscale e contabile
Il trattamento di fine mandato non viene normato, a differenza del trattamento di fine rapporto, dal codice civile. Trattasi di un compenso aggiuntivo (accessorio...
Bonus edicole: riproposto il contributo una tantum per il 2021
Dal 21 gennaio 2021 e sino al 28 febbraio 2021 è possibile presentare le domande per il nuovo “bonus edicole” dedicato ai rivenditori di...
Gli stadi della crisi e gli elementi di riconoscimento
Secondo il documento elaborato dal CNDCEC “Relazione sul governo societario contenente programma di valutazione del rischio di crisi aziendale”, marzo 2019, pag. 22, la...
Il ritardo nei pagamenti nelle transazioni commerciali
L’art. 13, comma 1, del CCII, individua i profili di rilevanza dello stato di crisi secondo cui costituiscono indicatori di crisi gli squilibri di...
Contributo a fondo perduto: regole diverse per i negozi dei centri...
L'art. 1 del Decreto Ristori-bis, oltre a rideterminare il contributo a fondo perduto introdotto dai precedenti decreti, ha introdotto un nuovo indennizzo a favore...
Cades VS Pades: facciamo chiarezza sulla firma digitale
La firma digitale è uno strumento a cui ci siamo abituati e che ormai è diventato imprescindibile per il lavoro di molti professionisti, soprattutto...