Contributi revisione cooperative 2023-2024: scadenza 8 ottobre
Con il Decreto del 26 maggio 2023 (G.U. n. 159 del 10 luglio 2023) il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha...
Vaccino e ritorno in azienda: accorgimenti per il datore di lavoro
In queste ultime settimane il forte impulso alla campagna vaccinale, la risposta positiva della popolazione e il calo dei contagi hanno portato un clima...
Gli stadi della crisi e gli elementi di riconoscimento
Secondo il documento elaborato dal CNDCEC “Relazione sul governo societario contenente programma di valutazione del rischio di crisi aziendale”, marzo 2019, pag. 22, la...
La svalutazione delle immobilizzazioni: principali aspetti civilistici e fiscali
Come procedere alla svalutazione delle immobilizzazioni? Quali sono i riflessi fiscali della svalutazione civilistica per perdita durevole di valore? E come si calcolano gli...
Comunicazione di finanziamenti e capitalizzazioni: domande & risposte
Il prossimo 31 ottobre 2016 (cadendo il 30 di domenica) è la data di scadenza della comunicazione all’Anagrafe Tributaria dei dati relativi ai beni...
Utilizzo privato dei beni di impresa. La comunicazione alimenta il redditometro...
La comunicazione 2012 per l’utilizzo privato dei beni d’impresa da parte dei soci e degli amministratori, allargata ai finanziamenti e alle capitalizzazioni in corso...
Studi di settore: i presupposti per l’accesso al regime premiale
Il nuovo regime premiale, disciplinato nel Decreto Salva Italia (DL 201/2011) unitamente al provvedimento dell’Agenzia delle Entrate del 12 luglio 2012, prevede una serie...
Le novità sul collegio sindacale in tema di revisione legale e...
Revisione legale dei conti: modifiche al codice civile apportate dal D.lgs. n. 39/2010
È in vigore dal 07 aprile 2010 il D.Lgs. 27 gennaio...
Più facile l’aumento di capitale con il D.Lgs. 184/2012
Il D.Lgs. n. 184 dell’11 ottobre 2012, pubblicato in G.U. n. 253 del 29 ottobre 2012, ha apportato sostanziali modifiche in tema di aumento...