730/2025 e Bonus Tredicesima: l’Agenzia risponde ai quesiti sul Bonus Natale 2024

L’art. 2-bis, D.L. n. 113/2024, ha riconosciuto, per l’anno d’imposta 2024, un’indennità di importo pari a € 100 (c.d. “bonus tredicesima” o “bonus Natale”) rapportata al periodo di lavoro, a favore dei lavoratori dipendenti che siano in possesso di specifici requisiti reddituali e familiari. Innanzitutto, l’indennità spetta ai titolari di reddito di lavoro dipendente ai sensi dell’art. 49 del TUIR e non spetta in presenza di redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente ai sensi dell’art. 50 del TUIR (come ad esempio la previdenza complementare, lavoratori soci di cooperative, borse di studio, CO.CO.CO, tirocini, ecc.).

Quali sono le condizioni per fruire del bonus?

– reddito complessivo, calcolato al netto del reddito dell’abitazione principale e relative pertinenze, non superiore a 28.000 euro nel 2024 a cui concorrono:

  • i redditi assoggettati a cedolare secca;
  • le somme elargite dai clienti ai lavoratori del settore privato, impiegati nelle strutture ricettive e negli esercizi di somministrazione di alimenti e bevande a titolo di liberalità (c.d. mance), assoggettate ad imposta sostitutiva;
  • la quota esente dei redditi percepiti da docenti e ricercatori e da “impatriati”;

– imposta lorda determinata sui redditi di lavoro dipendente di cui all’art. 49 del TUIR di importo superiore a quello della detrazione spettante ai sensi dell’art. 13 comma 1 del TUIR (capienza d’imposta);

– almeno un figlio fiscalmente a carico.

Per i lavoratori che non hanno ricevuto il bonus o che hanno cessato l’attività lavorativa nel 2024, è possibile richiedere il bonus nella dichiarazione dei redditi 730/2025 o modello Redditi PF.

Si ricorda che possono fruire del bonus in dichiarazione anche i lavoratori dipendenti che non hanno un sostituto d’imposta (ad esempio, i collaboratori familiari).

Come richiedo il Bonus nel modello 730/2025?

Per la compilazione della dichiarazione dei redditi (rigo C14 del modello 730/2025 o rigo RC14 del modello REDDITI 2025 PF) i contribuenti possono utilizzare le informazioni contenute nei punti 721 e 726 della CU.

Se i punti 721 e 726 della CU non sono compilati come ci comportiamo?

Se questi punti non sono compilati si possono utilizzare le informazioni contenute nelle annotazioni della CU, nonché le altre informazioni relative al rapporto di lavoro come da FAQ pubblicate dall’Agenzia delle Entrate il 18 aprile 2025, se si tratta di redditi da lavoro dipendente ai sensi dell’art.49 del Tuir.

Se ho ricevuto il bonus tredicesima lo devo indicare nel 730/2025? E nel caso lo avessi ricevuto, ma non mi spetta?

Il contribuente che presenta la dichiarazione dei redditi (perché obbligato o perché intende fruire di detrazioni e/o crediti), se ha ricevuto il Bonus deve compilare il rigo C14 del modello 730/2025 o il rigo RC14 del modello REDDITI 2025 PF utilizzando le specifiche informazioni contenute nella CU 2025.

Se il contribuente deve restituire il Bonus ricevuto, in quanto non spettante, deve inoltre barrare la colonna 7 “Restituzione Bonus per assenza requisiti” del rigo C14 del modello 730 o del rigo RC14 del modello REDDITI PF (FAQ pubblicate dall’Agenzia delle Entrate il 18 aprile 2025).

Quali informazioni trovo nella dichiarazione dei redditi precompilata in presenza del Bonus “tredicesima”?

In caso di erogazione del Bonus da parte del datore di lavoro, la dichiarazione precompilata riporta nel rigo C14 del modello 730/2025 o nel rigo RC14 del modello REDDITI 2025 PF i dati presenti nell’apposita sezione della CU 2025. Qualora, invece, il datore di lavoro non abbia erogato il Bonus e abbia compilato il campo 721 riferito al reddito e il campo 726 riferito ai giorni, il contribuente trova solo uno specifico avviso nel foglio informativo della dichiarazione precompilata che lo avvisa di verificare i requisiti qualora voglia richiedere in dichiarazione il Bonus (FAQ pubblicate dall’Agenzia delle Entrate il 18 aprile 2025).

Se il bonus in dichiarazione viene riconosciuto ad entrambi i coniugi visto che la norma prevede che il beneficio spetti ad un solo genitore, come mi devo comportare per farlo percepire a solo uno dei due?

Le istruzioni di compilazione del Modello Redditi PF 2025 (pag. 56) prevedono che “se non risulta compilato il punto 723 della CU 2025 e non si intende fruire del bonus non vanno compilate le colonne 5, 6 e 8 del presente rigo (n.d.r. Rigo RC14 Bonus tredicesima)”.

Pertanto, se entrambi i coniugi hanno i punti da 721 a 726 compilati (e non è compilato il punto 723 – Indennità erogata) è sufficiente che in una delle due dichiarazioni non vengano compilati i punti riportati nel paragrafo precedente.

 

 

 

Denisa Mema – Centro Studi CGN