Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande dal 30 maggio

Il Dipartimento per lo Sport ha annunciato l’apertura della prima finestra temporale per accedere allo Sport Bonus 2025, un incentivo fiscale rivolto alle imprese che effettuano donazioni in denaro a favore di enti pubblici o concessionari che gestiscono impianti sportivi pubblici. Anche gli enti del Terzo Settore (ETS) possono beneficiare indirettamente del bonus, se gestiscono strutture sportive pubbliche in concessione.

Finalità e benefici fiscali

Lo Sport Bonus, disciplinato dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 30 aprile 2019, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 124 del 29 maggio 2019 e confermato dalla Legge di Bilancio 2025, consente alle imprese di ottenere un credito d’imposta pari al 65% delle somme donate. Questo credito può essere utilizzato in tre rate annuali di pari importo, esclusivamente tramite compensazione con modello F24.

L’agevolazione è soggetta a due limiti:

  • 10 per mille dei ricavi annui dell’impresa (riferiti all’anno 2024);
  • 10 milioni di euro come tetto massimo complessivo di risorse disponibili per l’anno 2025.

Come e quando presentare la domanda

La prima finestra temporale sarà attiva dalle ore 16:00 del 30 maggio 2025 fino al 30 giugno 2025. Le domande dovranno essere inviate esclusivamente online, attraverso la piattaforma disponibile sul sito del Dipartimento per lo Sport.

Una seconda finestra sarà disponibile a partire dal 15 ottobre 2025, con le stesse modalità operative.

Procedura di autorizzazione

Dopo l’invio della domanda, il Dipartimento valuterà le richieste. Solo in caso di esito positivo, l’impresa sarà autorizzata a effettuare la donazione, maturando quindi il diritto al credito d’imposta. L’elenco dei beneficiari sarà inoltre trasmesso all’Agenzia delle Entrate per i controlli di competenza.

Opportunità per gli ETS

Gli enti del Terzo Settore (ETS) che gestiscono impianti sportivi pubblici possono beneficiare indirettamente dello Sport Bonus, ricevendo erogazioni liberali da parte delle imprese. È quindi fondamentale che gli ETS interessati si rendano visibili e attivi nella promozione delle proprie iniziative, anche attraverso la collaborazione con il mondo imprenditoriale locale.

Perché conviene alle imprese

Lo Sport Bonus rappresenta un’opportunità strategica per le imprese che desiderano:

  • contribuire alla valorizzazione degli impianti sportivi pubblici;
  • sostenere progetti sociali e sportivi promossi dagli ETS;
  • ottenere un significativo vantaggio fiscale.

È consigliabile predisporre per tempo la documentazione necessaria e monitorare l’apertura della piattaforma per l’invio tempestivo della domanda, considerato il limite massimo di risorse disponibili.

 

 

 

Alessandra Bortolin – Centro Studi CGN