La carta dedicata a te 2025 è stata ridefinita dal Decreto MASAF del 30 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale n. 186 del 12 agosto 2025, che ne stabilisce requisiti, modalità operative e calendario. Si tratta di un contributo una tantum da 500 euro per nucleo familiare, erogato tramite carta prepagata Postepay, finalizzato all’acquisto di beni alimentari di prima necessità. La misura, rifinanziata con la legge di bilancio 2025, si inserisce tra gli strumenti di aiuto alle famiglie in maggiore difficoltà economica.
Chi ha diritto
Beneficiano i nuclei residenti in Italia con ISEE ordinario ≤ 15.000 euro e con tutti i componenti iscritti in anagrafe alla data di pubblicazione del decreto in G.U.
L’INPS elabora gli elenchi e li trasmette ai Comuni; la selezione segue priorità decrescente per nuclei di almeno tre componenti, con precedenza a quelli con figli nati entro il 31 dicembre 2011, poi entro il 31 dicembre 2007, quindi agli altri nuclei di almeno tre componenti (a parità, ISEE più basso).
Chi è escluso
Il contributo non spetta ai nuclei che includono percettori di:
– Assegno di inclusione o Reddito di cittadinanza;
– Carta acquisti;
– Altre misure di inclusione o sostegno economico nazionali/regionali/comunali;
– Nuclei in cui almeno un componente percepisca NASpI o DIS-COLL, indennità di mobilità, fondi di solidarietà, CIG o altre integrazioni salariali.
Importo e cosa si può comprare
L’importo è fisso: 500 euro per nucleo (una sola carta dedicata a te 2025 per famiglia). Le somme sono utilizzabili solo per alimentari di prima necessità elencati nell’Allegato 1 (carni, pesce, latte e derivati, uova, oli, pane/pasta/riso/farine, frutta e verdura, legumi, alimenti prima infanzia, zucchero/cacao/cioccolato, acque minerali, aceto, caffè/tè/camomilla, prodotti DOP/IGP). Sono escluse tutte le bevande alcoliche.
Come avviene l’assegnazione della Carta dedicata a te 2025
-
Liste INPS → Comuni entro 30 giorni dalla pubblicazione; i Comuni consolidano entro i successivi 30 giorni e comunicano ai beneficiari modalità e ufficio postale per il ritiro.
Gli elenchi (in forma tutelata) sono pubblicati sui siti comunali. -
Carte disponibili: 1.157.179 in totale; rilascio tramite Poste Italiane/Postepay con prenotazione del ritiro. Le carte sono nominative e diventano operative con l’accredito da settembre 2025.
Scadenze da ricordare
-
Primo pagamento entro il 16 dicembre 2025 (in mancanza, decadenza dal beneficio).
-
Utilizzo completo del saldo entro il 28 febbraio 2026; rendicontazione e gestione dei residui a cura di Poste Italiane secondo le tempistiche del decreto.
Centro Studi CGN