Il bonus nido (o bonus asili nido 2026) è stato rivisto e ampliato per garantire maggiore equità e semplicità procedurale. Le novità fondamentali emergono dal Decreto‑Legge Economia n. 95/2025, ora in conversione, e dalle istruzioni INPS.
Ampliamento delle strutture ammesse
In base al comma 355 dell’art. 1 della legge n. 232/2016, interpretato secondo il DL 95/2025, il bonus si applica non solo agli asili nido pubblici e privati convenzionati, ma anche a tutti i servizi educativi per l’infanzia autorizzati ai sensi del D.lgs. 65/2017. Rientrano:
- nidi e micronidi (3–36 mesi),
- sezioni primavera (24–36 mesi),
- servizi integrativi come spazi gioco (12–36 mesi, max 5 ore/dì, senza mensa),
- servizi educativi domiciliari o nidi in famiglia gestiti da personale qualificato.
Sono esclusi i centri per bambini e famiglie con adulto accompagnatore e altri servizi ricreativi non educativi.
Questi chiarimenti hanno valenza retroattiva, permettendo il riesame delle domande precedentemente escluse (DL Economia n. 95/2025; stesura INPS).
Domanda unica e semplificazione
A partire dal 1° gennaio 2026, basta presentare una sola domanda per l’intero periodo di frequenza del nido, validando poi annualmente i requisiti e prenotando le mensilità – riducendo così ripetizioni e tempi di attesa.
Le istruzioni INPS ne formalizzano le modalità operative con la circolare n. 123 del 5 settembre 2025, che contiene anche i riferimenti ad apposito portale per verificare le strutture autorizzate tramite SPID, CIE o CNS: “Elenco delle strutture eroganti servizi per l’infanzia”.
L’accesso consente di identificare correttamente la struttura da inserire nella domanda.
Retroattività del contributo
Il DL prevede anche la revisione delle domande precedentemente respinte, consentendo alle famiglie che avevano frequentato strutture ora riconosciute (es. spazi gioco, nidi in famiglia) di ottenere quanto non percepito retroattivamente.
Le novità in sintesi
Novità per il 2026 | |
Strutture ammesse | Ampliate: sezioni primavera, spazi gioco, nidi in famiglia autorizzati |
Domanda | Presentazione unica valida per tutti gli anni di frequenza |
Retroattività | Riesame domande 2024–2025 per strutture ora incluse |
Procedura operativa | Consultazione elenco INPS, presentazione tramite SPID/CIE/CNS |
Con questo aggiornamento, il bonus asili nido 2026 diventa uno strumento più flessibile e inclusivo, riducendo gli oneri burocratici per le famiglie e offrendo ai consulenti e commercialisti un quadro operativo chiaro, basato su fonti primarie e implementabile senza margine di interpretazione.
Redazione Fisco7