Lo scadenzario fiscale di settembre 2025

Dopo la pausa estiva, settembre si conferma uno dei mesi più intensi dell’anno per contribuenti, professionisti e imprese. Il ritorno alla normalità coincide con un fitto calendario di adempimenti fiscali, che spaziano dai versamenti IVA alle dichiarazioni dei redditi, passando per comunicazioni telematiche, ravvedimenti e scadenze legate al Concordato Preventivo Biennale (CPB). Ecco una panoramica completa delle principali date da ricordare.

1° settembre: IVA e ravvedimenti per soggetti ISA

Il mese si apre con tre adempimenti chiave:

  • Modello Intra 12 per enti non commerciali e produttori agricoli esonerati, relativo agli acquisti intracomunitari di luglio.
  • Versamento IVA intracomunitaria per le stesse categorie, tramite F24 con codici tributo 6043 o 622E.
  • Sesta rata del ravvedimento speciale per i soggetti ISA che hanno aderito al CPB 2018-2022.borsaefinanza

10 settembre: Sport Bonus

Scade la prima finestra dello Sport Bonus 2025: i beneficiari devono completare le erogazioni liberali e caricare la documentazione sulla piattaforma dedicata.

15 settembre: fatturazione differita e registrazioni

  • Fatturazione differita per operazioni di agosto.
  • Registrazione dei corrispettivi per associazioni sportive dilettantistiche in regime 398/91.
  • Trasmissione dati operazioni passive da soggetti non stabiliti in Italia.
  • Consegna del modello 730/2025 da parte del sostituto d’imposta a chi ha presentato la dichiarazione tra il 16 luglio e il 31 agosto.

16 settembre: il giorno più denso

È la data con il maggior numero di adempimenti:

  • Versamenti IVA mensile (codice 6008) e settima rata del saldo IVA 2024 (codici 6099 e 1668).
  • Ritenute IRPEF su lavoro dipendente, autonomo, provvigioni, vincite, pignoramenti.
  • Contributi INPS per i datori di lavoro.
  • Tobin Taxsplit paymentimposta sugli intrattenimentiritenute su polizze vitalocazioni breviOICRpiattaforme e-commerce.

20 settembre: agevolazioni per eventi culturali

Scade il termine per le associazioni culturali che vogliono accedere alle agevolazioni fiscali per manifestazioni di interesse storico o artistico.

22 settembre: canone RAI

Le imprese elettriche devono trasmettere i dati relativi al canone TV addebitato e riscosso nel mese precedente.

25 settembre: elenchi Intrastat

Scadenza per l’invio degli elenchi riepilogativi Intrastat relativi alle operazioni intracomunitarie di agosto.

30 settembre: il gran finale

Ultimo giorno utile per:

  • Invio del modello 730/2025.
  • Adesione o revoca del CPB 2025-2026.
  • Comunicazione delle liquidazioni IVA (Li.Pe.) del secondo trimestre.
  • Versamento imposta di bollo su fatture elettroniche del secondo trimestre.
  • Versamento settima rata del ravvedimento speciale.
  • Costituzione o revoca del Gruppo IVA (modello AGI/1).
  • Versamento imposta sostitutiva per assegnazione o cessione di beni ai soci.
  • Memorizzazione e trasmissione corrispettivi carburanti.

Settembre 2025 richiede attenzione, organizzazione e puntualità. Per evitare sanzioni e gestire al meglio la liquidità, è fondamentale pianificare per tempo ogni adempimento. Professionisti e imprese sono chiamati a un vero e proprio “rientro fiscale”, che segna la ripresa a pieno ritmo delle attività tributarie.

 

 

 

Redazione Fisco 7