lunedì, 8 Settembre 2025

Giuseppina Spanò

Giuseppina Spanò
366 ARTICOLI 0 COMMENTI
Nata a Palermo, è Dottore in Economia aziendale e Ragioniera commercialista. Esercita la libera professione, occupandosi di assistenza e consulenza, contabile e fiscale, a persone fisiche, aziende e professionisti. Dal 2008 coordina il Gruppo di studio dell’ODCEC di Palermo sull’antiriciclaggio e fa parte del Direttivo dell’Osservatorio Nazionale Antiriciclaggio. È autrice e coautrice di pubblicazioni in materia di antiriciclaggio. È inoltre relatrice in numerosi eventi formativi accreditati dagli Ordini DCEC, principalmente siciliani, e docente in corsi su materie economiche, giuridiche e finanziarie.

Al via il registro dei titolari effettivi

Dopo una lunga gestazione, è stato emanato il primo dei provvedimenti che porteranno al debutto anche in Italia del registro dei “titolari effettivi”. È apparso...

Fattura elettronica per i forfettari dal 1° luglio 2022: come deve...

Come noto, a dicembre 2021 l’Unione Europea ha autorizzato l’Italia a proseguire l’applicazione della fatturazione elettronica obbligatoria fino al 2024, con contestuale estensione dell’obbligo,...

Agevolazione ACE fruibile anche sotto forma di credito d’imposta

C’è tempo fino al 30 novembre 2022 per inoltrare la comunicazione per la fruizione dell’agevolazione ACE sotto forma di credito d’imposta. Chiariamo quali sono...

I dati CERVED a servizio dell’analisi dei rischi di riciclaggio delle...

È stato pubblicato da CERVED un report con l’andamento di diversi alert in tema di antiriciclaggio, per individuare settori e territori con andamenti anomali...

Prorogato l’inizio del rimborso dei prestiti contratti a seguito del Covid-19

C’è la possibilità di prorogare l’inizio della restituzione della quota capitale dei prestiti contratti a seguito degli effetti negativi da pandemia da Covid-19 (D.L....

Rimanenze a fine esercizio di lavori, opere e servizi in esecuzione:...

Una tra le problematiche più analizzate nella predisposizione del bilancio d’esercizio è quella riguardante le rimanenze relative ai lavori in corso di esecuzione alla...

Lavori ed opere in corso di esecuzione: rimanenze o ricavi?

Uno dei casi più interessanti che si presenta al redattore del bilancio è quello che riguarda la valutazione dei lavori e delle opere in...

I fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio 2021

Il conflitto Russia-Ucraina porta alla ribalta la problematica della rappresentazione nel bilancio 2021 dei fatti intervenuti dopo la chiusura dell’esercizio. Entra in gioco quindi...

Antiriciclaggio: rafforzate le tutele sull’identità del segnalante di operazioni sospette

Rafforzando anche le sanzioni penali, il Decreto Milleproroghe interviene a tutelare maggiormente la riservatezza dei dati identificativi del segnalante e delle informazioni trasmesse. Come è...