mercoledì, 25 Giugno 2025

Giuseppina Spanò

Giuseppina Spanò
360 ARTICOLI 0 COMMENTI
Nata a Palermo, è Dottore in Economia aziendale e Ragioniera commercialista. Esercita la libera professione, occupandosi di assistenza e consulenza, contabile e fiscale, a persone fisiche, aziende e professionisti. Dal 2008 coordina il Gruppo di studio dell’ODCEC di Palermo sull’antiriciclaggio e fa parte del Direttivo dell’Osservatorio Nazionale Antiriciclaggio. È autrice e coautrice di pubblicazioni in materia di antiriciclaggio. È inoltre relatrice in numerosi eventi formativi accreditati dagli Ordini DCEC, principalmente siciliani, e docente in corsi su materie economiche, giuridiche e finanziarie.

Il fascicolo “permanente” di revisione: esempi di documentazione da acquisire

L’obiettivo del revisore è quello di predisporre una documentazione che fornisca: una sufficiente ed appropriata evidenza documentale degli elementi a supporto della relazione di...

Le voci di bilancio da verificare sul Rendiconto finanziario

Quali voci del bilancio vanno maggiormente attenzionate nell’ambito della review del Rendiconto finanziario? Il Rendiconto finanziario sintetizza i flussi finanziari di un’impresa di un certo...

Spunti per la Revisione legale del Rendiconto finanziario

Il Rendiconto finanziario sintetizza i flussi finanziari di un’impresa di un certo periodo temporale ed è oggetto di specifiche verifiche da parte del revisore...
modelli ISA STP avvocati

Modelli ISA 2025 sperimentali per le STP e società tra avvocati

Sono pronti per il periodo d’imposta 2024, i modelli ISA che per alcune attività prevedono i nuovi quadri E. Tra i 172 modelli ISA approvati...

Continua nel primo semestre 2025 il piano dei controlli privacy

Con tempestiva delibera del 19 dicembre 2024, l’Ufficio del Garante italiano per la protezione dei dati personali ha delineato il piano dei controlli privacy...

La nota integrativa al Bilancio 2024 delle imposte da CPB

Per tutti i soggetti che hanno aderito al Concordato preventivo biennale (CPB – D.Lgs. n. 13-2024), la redazione della nota integrativa al bilancio d’esercizio...

Nei bilanci 2024 debutta l’OIC 34

Le note integrative ai bilanci degli esercizi aventi inizio dal 01.01.2024 sono le prime che conterranno i riferimenti al nuovo principio contabile OIC 34...

Antiriciclaggio: le novità della tenuta del fascicolo del cliente

Con le nuove Regole tecniche emanate dal CNDCEC è stata semplificata la modalità di inserimento dei documenti nel fascicolo del cliente Il 16.1.2025 il CNDCEC...

Antiriciclaggio e rischio specifico: aumentano gli esoneri dall’adeguata verifica della clientela

Alcune novità contenute nelle nuove Regole tecniche emanate il 16.1.2025 dal CNDCEC, agevolano nell’ espletamento degli obblighi in tema di adeguata verifica della clientela. Le...