domenica, 11 Maggio 2025

Nicolò Cipriani

Nicolò Cipriani
1069 ARTICOLI 0 COMMENTI
Vive e lavora a Terlizzi, in provincia di Bari, dove esercita dal 1997 la professione di Dottore Commercialista e Revisore Legale presso lo studio Commercialisti Associati. La sua attività è rivolta prevalentemente a fornire consulenza tributaria e societaria a piccole imprese, con particolare attenzione al mondo degli enti non profit. Ha svolto attività formativa per diversi centri di formazione nelle materie giuridiche ed economico-aziendali. Dal 2002 collabora con il Gruppo Servizi CGN in qualità di relatore e autore di corsi e pubblicazioni nelle materie di interesse professionale.

Fotovoltaico al 50%: via libera delle Entrate

Con la risoluzione n. 22 del 2 aprile 2013, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le spese per l’acquisto e l’installazione di un impianto...

Terreni incolti, fabbricati rurali, immobili inagibili: i chiarimenti del fisco

Sulla base delle precisazioni contenute nella circolare n. 5/E dell’11 marzo, riepiloghiamo, in forma schematica, i rapporti intercorrenti tra l’IMU e le imposte sui...

IMU e redditi da immobili non locati: ecco gli effetti su...

L'IMU ha sostituito l'imponibile IRPEF sui redditi fondiari da terreni e fabbricati non locati, con importanti conseguenze in sede di elaborazione delle dichiarazioni fiscali....

L’IMU porta benefici all’IRPEF

Sintetizziamo, anche attraverso esempi pratici, i principali chiarimenti contenuti nella circolare dell’Agenzia delle Entrate n. 5/E dell’11 marzo 2013 che si è occupata dei...

Le sanzioni negli appalti senza certificazione

L’Agenzia delle Entrate ha fornito nuovi chiarimenti in merito alla responsabilità solidale negli appalti e, in particolare, riguardo alle sanzioni applicabili al committente. Qual...

Responsabilità negli appalti per tutti i titolari IVA in ogni settore...

Quali responsabilità hanno i soggetti legati da un contratto di appalto? In che modo sono chiamati a rispondere di fronte al fisco? In quali...

La “mediazione a zero”: un’opportunità per tutti

Con la mediazione tributaria (ex art. 17 bis del D.Lgs. 546/1992) è possibile ottenere uno sconto del 60% sulle sanzioni contenute nelle cartelle di...

Rilascio CUD 2013: ecco le istruzioni dell’INPS

È stata pubblicata la circolare dell’INPS n. 32 del 26 febbraio 2013 con le istruzioni e le modalità attuative relative alla trasmissione telematica del...

Il reclamo e la mediazione: risposte ad alcuni dubbi

In linea con l’evoluzione normativa in ambito civilistico e commerciale, l’ordinamento tributario prevede una nuova procedura che introduce una fase amministrativa prima del processo...