Modello F24 sempre più telematico
Il Decreto Renzi (D.L. n. 66/2014) introduce interessanti novità in materia di pagamento dei tributi, dei contributi previdenziali e dei premi assicurativi, promuovendo diffusamente...
La rappresentazione nella dichiarazione di successione
Che cos’è la successione per rappresentazione? Quando si verifica? Che effetti ha per i discendenti? Rispondiamo a queste domande attraverso un esempio pratico.
Il Codice...
Il modello 730 congiunto: chi può presentarlo e quali sono...
Anche per l’anno 2013 è possibile presentare il modello 730 in forma congiunta con il proprio coniuge. Vediamo chi può presentarlo, come si presenta...
Coniugi separati o divorziati chi deduce cosa?
In caso di separazione o di divorzio normalmente uno dei due soggetti corrisponde l’assegno di mantenimento ai figli e, molto spesso, anche all’ex coniuge....
Modello 730: risposte a casi pratici
Le regole da osservare per i familiari a carico, il bonus arredi, l’assegno corrisposto all’ex coniuge, le spese di istruzione e i canoni di...
Ecco come effettuare la destinazione del 2 per mille ai partiti...
Per quanti ancora non lo sapessero, da quest’anno è possibile destinare il 2 per mille della propria Irpef ai partiti politici.
Il D.L. 149 del...
730 senza sostituto di imposta: sì o no?
Già per l’anno 2013 i soggetti titolari di redditi di lavoro dipendente e assimilati, in assenza di un sostituto d’imposta tenuto a effettuare il...
Per quali familiari spettano le detrazioni fiscali?
È ai sensi dell'articolo 12 del TUIR che ai contribuenti con familiari a carico spettano, annualmente, delle detrazioni dall'imposta lorda. Ma quali sono esattamente...
Iscrizione più rapida all’elenco VIES
Dal 26 marzo sono più semplici le procedure di iscrizione all’elenco VIES per i titolari di partita IVA che effettuano operazioni con altri paesi...