Rinnovo contratto dipendenti degli Studi Professionali
Con l'obiettivo di rilanciare le libere professioni e combattere la disoccupazione, il 27 settembre scorso è stato stipulato un accordo tra i sindacati di...
La riforma delle professioni in sintesi
L'art. 3 del D.L. 13 agosto 2011, n. 138 (Manovra-bis 2011), convertito in Legge del 14 settembre 2011, n. 148, prevede una serie di...
Slack: come semplificare e gestire al meglio la comunicazione con il...
Se anche tu, come me, stai collaborando con colleghi in remoto e hai la necessità di organizzare la comunicazione delle persone attraverso specifici canali,...
Gli invii intelligenti dell’Agenzia delle Entrate
Nell’ottica di razionalizzare le comunicazioni tra Fisco e Contribuenti, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un provvedimento che renderà più facile la vita ai contribuenti...
La semplificazione dei processi nello studio digitale
Siamo tutti d’accordo su cosa significhi il verbo “digitalizzare”? Se dico che sto digitalizzando lo studio professionale è chiaro cosa sto facendo? Poi può...
Come dematerializzare il lavoro nello studio professionale
L’uso sempre più diffuso dell’e-mail aziendale e la stampa dei documenti in formato pdf, e ancor più l’introduzione dell’obbligo delle fatture elettroniche, porterà nel...
Come creare e condividere mappe concettuali
Quante volte leggendo un decreto o una qualsiasi norma tributaria poco chiara ti capita di fermarti e sentire l’esigenza di schematizzare e riepilogare quanto...
Studio professionale e smart working: alcuni suggerimenti pratici
Il DPCM dell’11 marzo 2020, per far fronte all’attuale emergenza sanitaria del Covid-19, impone ai cittadini di limitare al massimo gli spostamenti e attuare...
Come catalogare e archiviare file e documenti elettronici
Fatture elettroniche, preventivi, lettere di incarico, ordini approvati, dichiarazioni fiscali in formato pdf in attesa di essere inviati al cliente non possono essere lasciati...