Data Breach: obbligo di notifica all’Autorità di controllo
Il GDPR rende obbligatoria per tutti i Titolari del trattamento la notifica all’Autorità di controllo in caso di violazione dei dati personali. Ma questo...
Cybersicurezza alla luce del nuovo protocollo sul lavoro agile
Il lavoro agile (cosiddetto smart working) è cresciuto molto durante la pandemia e il periodo di lockdown. Al di là dell’emergenza, questa nuova modalità...
Data Breach e GDPR
Si parla di Data Breach per definire la violazione di sicurezza che comporta, accidentalmente o in modo illecito, la distruzione, la perdita, la modifica, la...
Sei responsabile o titolare di un trattamento?
La normativa in tema di protezione dei dati personali ha permesso di dipanare alcuni aspetti non sempre molto chiari in ambito privacy e sicurezza...
GDPR: analisi e valutazione dei rischi
Il GDPR tratta diverse volte il termine e il concetto di rischio, il cui significato può variare a seconda del processo di gestione della...
Registro dei controlli del green pass: lecito oppure no?
Come ben sappiamo, il D.L. n. 127 del 21 settembre 2021 (integrato dal D.L. 139 del 8 ottobre 2021) ha stabilito che dal 15...
Valutazione d’impatto: ecco come gestirla correttamente
Che cosa si intende per valutazione di impatto? Quando va effettuata? Quali informazioni deve contenere? In quali casi va aggiornata? Ecco tutte le indicazioni...
Tutela della privacy: consenso e profilazione
Tra i numerosi cambiamenti apportati dal GDPR (General Data Protection Regulation), una delle tematiche più calde riguarda la decentralizzazione del consenso dell’interessato riguardo il...
Come e quando redigere il Registro dei trattamenti privacy
Il registro dei trattamenti è uno strumento fondamentale non solo per tenere traccia delle operazioni effettuate dall’organizzazione sui dati personali degli interessati, ma anche...