sabato, 12 Luglio 2025

Francesca Baciliero

Francesca Baciliero
14 ARTICOLI 0 COMMENTI
Laureata in Consulenza del Lavoro presso l’Università degli Studi di Padova, è iscritta all’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Vicenza. Dal 2020 collabora con lo studio LaborTre Studio Associato di Vicenza, dove attualmente esercita la libera professione, occupandosi principalmente di gestione e amministrazione del personale e di consulenza giuslavoristica alle aziende. Inoltre si occupa della realizzazione e redazione di approfondimenti editoriali in tema di lavoro e collabora nella convegnistica.

Protocollo per emergenza caldo: misure di protezione per i lavoratori

L’innalzamento delle temperature medie stagionali e l’intensificarsi dei fenomeni estremi comportano l’esposizione delle lavoratrici e dei lavoratori ad ulteriori rischi per la salute e...

Requisiti di accesso alla NASpI: l’Inps fornisce i chiarimenti

I requisiti di accesso all’indennità di disoccupazione per i lavoratori dipendenti (NASpI) sono stati da ultimo modificati dalla Legge di Bilancio 2025. In particolare, per...

Bonus ZES: assunzioni agevolate di over 35 per le aziende del...

I datori di lavoro privati con un organico fino a 10 dipendenti che, nel periodo settembre 2024 - dicembre 2025, assumono lavoratori over 35 disoccupati...

Bonus Giovani Under 35: domande all’INPS dal 16 maggio

Con Circolare del 12 maggio scorso, n. 90, l’Inps ha fornito le istruzioni operative al fine dell’applicabilità dell’esonero contributivo a favore di datori di...

Erogazione mensile del TFR non ammessa: i chiarimenti dell’Ispettorato del Lavoro

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro in una recente Nota ha chiarito che l’erogazione mensile del rateo di TFR (trattamento di fine rapporto) non è ammessa,...

Periodo di prova nei contratti a tempo determinato: i chiarimenti del...

La determinazione della durata del periodo di prova nel contratto a tempo determinato ha sempre rappresentato una questione controversa nel mondo del diritto del...

La nuova Decontribuzione Sud: cosa cambia dal 2025

La Decontribuzione Sud, così come introdotta dalla Legge di Bilancio 2021, seppur inizialmente prevista sino al 2029, risultava applicabile fino al 31 dicembre 2024...

Dimissioni per fatti concludenti: le indicazioni del Ministero del Lavoro

Al fine di arginare il fenomeno delle assenze ingiustificate da parte dei lavoratori, il Legislatore ha introdotto una nuova misura denominata dimissioni per fatti...

Sospensione del trattamento di integrazione salariale in presenza di nuova occupazione

Il Collegato Lavoro (Legge 13 dicembre 2024, n. 203), tra le diverse disposizioni introdotte per il mondo del lavoro, modifica in parte anche la...