martedì, 9 Settembre 2025

Giuseppina Spanò

Giuseppina Spanò
367 ARTICOLI 0 COMMENTI
Nata a Palermo, è Dottore in Economia aziendale e Ragioniera commercialista. Esercita la libera professione, occupandosi di assistenza e consulenza, contabile e fiscale, a persone fisiche, aziende e professionisti. Dal 2008 coordina il Gruppo di studio dell’ODCEC di Palermo sull’antiriciclaggio e fa parte del Direttivo dell’Osservatorio Nazionale Antiriciclaggio. È autrice e coautrice di pubblicazioni in materia di antiriciclaggio. È inoltre relatrice in numerosi eventi formativi accreditati dagli Ordini DCEC, principalmente siciliani, e docente in corsi su materie economiche, giuridiche e finanziarie.

Il decreto Cura Italia ferma la riscossione delle cartelle esattoriali

Il Decreto “Cura Italia” prevede, tra le varie misure, anche la sospensione della riscossione delle cartelle esattoriali in corso di pagamento. A stabilirlo è...

Professionisti che vogliono associarsi: quale forma scegliere?

Lo sviluppo delle attività professionali richiede sempre più l'aggregazione per potere superare i limiti delle posizioni individuali. Ma in quali forme conviene farlo? Una struttura...

Semplificazioni per la stampa del libro giornale ed inventari, ma come...

Il libro giornale e il libro inventari possono essere conservati senza effettuare la stampa entro il termine di tre mesi decorrenti dalla scadenza prevista...

Indennizzo INPS per cessata attività commerciale

L’INPS, oltre a riconfermare la possibilità di usufruire del sostegno economico per la cessazione definitiva dell'attività commerciale, riesaminerà per l’ammissione al beneficio le domande...

Questionario antiriciclaggio per i professionisti iscritti a ODCEC

Il CNDCEC, con l'informativa n. 108-2019, ha comunicato agli Ordini territoriali di avere predisposto un questionario in tema di antiriciclaggio-contrasto al finanziamento del terrorismo,...

Aumenta la platea dei soggetti coinvolti nella normativa antiriciclaggio

È entrato in vigore il 10 novembre 2019 il D.Lgs. n. 125/2019 che apporta rilevanti modifiche al D.Lgs. n. 231/2007 (concernente la prevenzione dell'utilizzo...

Antiriciclaggio: entro il 1° gennaio 2020 l’autovalutazione del rischio di studio

Nel 2019 il CNDCEC ha elaborato il modello di autovalutazione di rischio di studio indicando la data del 1° gennaio 2020 quale termine ultimo...

Novità antiriciclaggio su titolari effettivi e PEP

Molte le novità che caratterizzano il contenuto del D.Lgs. n. 125/2019 che modifica il D.Lgs. n. 231/2007 (concernente la prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario...

Nuovo codice della crisi di impresa: le funzioni di sindaci e...

L'analisi predittiva della crisi deve permeare l'attività di tutti i soggetti coinvolti nell'impresa, anche quella degli organi di controllo e dei revisori. Chiariamo...