Mauro Daniotti
Fatturazione elettronica tra privati dal 2019
Dal 1° gennaio 2019 la fattura elettronica sarà obbligatoria anche tra i privati. Quali implicazioni e quali opportunità per imprese e studi professionali? In...
Attenzione al calcolo delle deduzioni Ires/Irpef da Irap
In caso di incidenza del costo del personale superiore al 90% del valore della produzione, bisogna porre attenzione a rimodulare la somma delle deduzioni...
Il trattamento fiscale della svalutazione dei crediti
In questo articolo proponiamo un veloce riepilogo della disciplina fiscale in materia di svalutazione dei crediti, corredato da un esempio numerico.
La disciplina fiscale delle...
La nuova tassazione delle rinunce ai crediti dei soci
Il nuovo regime fiscale delle rinunce ai crediti da parte dei soci ne prevede l’imponibilità in capo alla società per la parte che eccede...
Il credito d’imposta IRAP per assenza di dipendenti non è una...
La Legge di Stabilità 2015 ha introdotto un credito d’imposta, pari al 10% dell’Irap lorda, per i soggetti che non si avvalgono di dipendenti....
Ires al 24% dal 2017: ricalcolo delle imposte anticipate già nei...
La Legge di Stabilità 2016 prevede la riduzione dell’aliquota Ires dal 27,5% al 24% a partire dal 2017. Tale fattispecie impone l’adeguamento delle imposte...
Scritture di assestamento: le rilevazioni contabili relative ai dipendenti
È tempo di bilanci! E dopo aver controllato schede conto, saldi e rilevazioni contabili, è ora di procedere con gli assestamenti di fine anno....
Come redigo l’inventario? Note pratiche facili e veloci
Fra gli obblighi che devono essere assolti entro la fine dell’esercizio rientra certamente la redazione dell’inventario la cui elaborazione, scarsamente supportata da elementi normativi,...
Redazione del libro degli inventari: tutti i riferimenti normativi
Entro il prossimo 31 dicembre è necessario procedere alla redazione e alla sottoscrizione dell’inventario. Come noto, la gestione del libro inventari è stata scarsamente disciplinata...