sabato, 12 Luglio 2025

Nicolò Cipriani

Nicolò Cipriani
1091 ARTICOLI 0 COMMENTI
Vive e lavora a Terlizzi, in provincia di Bari, dove esercita dal 1997 la professione di Dottore Commercialista e Revisore Legale presso lo studio Commercialisti Associati. La sua attività è rivolta prevalentemente a fornire consulenza tributaria e societaria a piccole imprese, con particolare attenzione al mondo degli enti non profit. Ha svolto attività formativa per diversi centri di formazione nelle materie giuridiche ed economico-aziendali. Dal 2002 collabora con il Gruppo Servizi CGN in qualità di relatore e autore di corsi e pubblicazioni nelle materie di interesse professionale.

Legge di bilancio 2023, ravvedimento speciale: applicazione, limiti ed esclusioni

Con la finalità di consentire al contribuente di rimuovere le violazioni fiscali, la legge di bilancio per il 2023 introduce una nuova forma di...

Legge bilancio 2023: proroga super agevolazione prima casa under 36

Ancora un altro anno per poter beneficiare della super agevolazione prima casa per i giovani fino a 36 anni di età. La legge di...

Legge di bilancio 2023, avvisi bonari: sanzioni ridotte al 3% in...

La legge di bilancio per il 2023 prevede una definizione agevolata dei cosiddetti avvisi bonari che si riferiscono alle comunicazioni di irregolarità in seguito...

Legge di bilancio 2023, regime semplificato: in vigore le nuove soglie

La legge di bilancio per il 2023 ha modificato in aumento l’ammontare dei ricavi a cui fare riferimento per la verifica della soglia di...

Forfettari e fattura elettronica, l’Agenzia risponde ai dubbi

L’Agenzia delle Entrate affronta la questione interpretativa legata all’obbligo di fatturazione elettronica per i contribuenti in regime forfettario. Nella FAQ del 22 dicembre scorso,...

Flat tax incrementale, a chi spetta e chi ci guadagna

Debutta per il solo anno 2023 la cosiddetta “flat tax incrementale”, che si sostanzia in un’imposta sostitutiva al 15% sulla quota di reddito d’impresa...

Interessi legali, dal 1° gennaio 2023 si moltiplica per quattro

Dal 1° gennaio 2023 gli interessi legali raggiungono la vetta del 5% in ragione di anno. Con decreto del MEF pubblicato in data 13...

Registrazione contratti di comodato: al via la procedura telematica

Si chiama RAP, che sta per Registrazione di atto privato, e rappresenta il nuovo modello da utilizzare avvalendosi delle procedure telematiche per la registrazione...

Tax credit energia elettrica e gas e codici tributo: novità per...

Si va completando il quadro regolamentare unitamente ai codici tributo per la fruizione dei crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas relativi...