lunedì, 7 Luglio 2025

Nicolò Cipriani

Nicolò Cipriani
1088 ARTICOLI 0 COMMENTI
Vive e lavora a Terlizzi, in provincia di Bari, dove esercita dal 1997 la professione di Dottore Commercialista e Revisore Legale presso lo studio Commercialisti Associati. La sua attività è rivolta prevalentemente a fornire consulenza tributaria e societaria a piccole imprese, con particolare attenzione al mondo degli enti non profit. Ha svolto attività formativa per diversi centri di formazione nelle materie giuridiche ed economico-aziendali. Dal 2002 collabora con il Gruppo Servizi CGN in qualità di relatore e autore di corsi e pubblicazioni nelle materie di interesse professionale.

Termini e modalità di approvazione del bilancio di esercizio

In queste ultime settimane gli amministratori di società e i loro consulenti stanno predisponendo i bilanci d’esercizio al 31/12/2018, che dovranno essere approvati e...

Nel modello 730/2019 le spese per abbonamenti ai servizi di trasporto...

L’abbonamento ai servizi di trasporto pubblico torna a essere un onere detraibile da inserire nel modello 730/2019. Con una norma a regime (art. 15,...

Spese per DSA nel nuovo modello 730/2019

Nel nuovo modello 730/2019 debutta la nuova detrazione Irpef per le spese sostenute per soggetti con disturbo specifico dell’apprendimento (DSA). Si tratta di una...

Coniuge e figli, quando sono a carico?

In vista della campagna fiscale, chiariamo quali sono le detrazioni per carichi di famiglia, anche alla luce delle novità introdotte dalla legge di bilancio 2018,...

Nuovo regime forfettario, l’enigma della cause ostative

La Legge di bilancio 2019 ha ridisegnato l’istituto giuridico del regime fiscale forfettario (art. 1, co. 9-11, L.n. 145/2018) modificando sia i requisiti di...

Decreto semplificazioni, in vigore le novità

Il decreto semplificazioni n. 135/2018 è stato convertito, con modificazioni, nella L. n. 12/2019 e ha introdotto una serie di novità che interessano diversi...

Il dilemma dei forfettari: essere o non essere sostituti d’imposta

Una delle novità di grande rilievo oggetto di dibattiti e discussioni riguarda il nuovo regime forfetario di cui all’art. 1 della legge n. 190...

Crediti IVA, parte la corsa alla presentazione della dichiarazione

Dal 1° febbraio e fino al 30 aprile 2019 è possibile presentare la dichiarazione IVA relativa all’anno 2018. Si tratta di un adempimento necessario...

In dichiarazione debuttano gli ISA per professionisti e imprese

Per gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni debuttano in dichiarazione gli ISA (indici sintetici di affidabilità fiscale) che sostituiscono gli studi di settore...