Nicolò Cipriani
La procedura per la distruzione dei beni dopo il Decreto Sviluppo
Il Decreto Sviluppo (D.L. 70/2011 convertito in L. n. 106/2011) ha innalzato il limite da 5.164 a 10.000 euro, entro il quale è possibile...
La moneta elettronica manda in soffitta la scheda carburante: semplificazione o...
Il Decreto Sviluppo (D.L. n. 70/2011 convertito in Legge n. 106/2011) introduce una semplificazione importante per i contribuenti: l’abolizione della scheda carburante. I soggetti...
L’accertamento “impoesattivo”: la nuova arma micidiale di Equitalia. Conseguenze e casi
La collera dell’Agenzia delle Entrate offre a Equitalia un’arma micidiale da tirare addosso ai contribuenti: l’accertamento esecutivo o impoesattivo, che riunisce in un solo...
IRES per le Cooperative: le novità in vigore per la determinazione...
Aumenta del 10% la base imponibile dell’utile delle società cooperative a mutualità prevalente con esclusione delle cooperative agricole e quelle della piccola pesca. È,...
Il fisco approva il modello per chiudere le liti
Le liti tributarie minori, pendenti al 1° maggio 2011 con l'Agenzia delle Entrate, possono chiudersi con il pagamento di una somma forfettaria. Il 13...
La riforma delle professioni in sintesi
L'art. 3 del D.L. 13 agosto 2011, n. 138 (Manovra-bis 2011), convertito in Legge del 14 settembre 2011, n. 148, prevede una serie di...
L’aumento dell’IVA: le regole da ricordare
Tra le novità contenute nella manovra di ferragosto, in corso di approvazione, si evidenzia l'aumento dell'aliquota Iva ordinaria dal 20 al 21% per le...
Cambiano le regole per il riporto delle perdite nelle società di...
La manovra riscrive le regole per il riporto delle perdite fiscali. Per le società di capitali lo scomputo delle perdite sarà contenuto nei limiti...
Avviso di accertamento esecutivo: al via le nuove regole
Con le modifiche apportate dalla manovra 2011, contenuta nel decreto legge 98/2011, convertito nella legge 111/2011 e dal Decreto Sviluppo, DL n. 70/2011, poi...