Reverse charge: chi, cosa, come e quando
L’obbligo di emissione della fattura e del conseguente versamento dell’IVA all’Erario, in alcuni casi, si trasferisce dal cedente al cessionario/committente soggetto passivo IVA. Tale...
Imposta di bollo su fatture elettroniche: attenzione alla scadenza del 20...
Il 20 gennaio 2021 scade il termine per il versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche emesse nei mesi ottobre, novembre e dicembre 2020...
L’uscita dal regime forfetario: riflessi IVA
Quali sono i casi in cui i soggetti in regime forfetario possono fuoriuscire dal regime? Quali sono le conseguenze in termini di IVA? Ecco...
Breve guida agli acconti IVA
I soggetti IVA sono chiamati alla cassa entro il 27 dicembre per versare l'acconto 2011, che dovrà comprendere l'aumento dell’aliquota dal 20 al 21...
Spesometro: appuntamento al 1° ottobre per l’invio
Ancora pochi giorni per effettuare l’invio dei dati delle fatture emesse e ricevute nel corso del secondo trimestre e del primo semestre del 2018....
Fatture 2013: ecco cosa cambia
Dal 1° gennaio 2013 sono entrate in vigore le nuove regole per la fatturazione. Si tratta di alcune modifiche che rilevano ai fini del...
La nuova tassazione delle rinunce ai crediti dei soci
Il nuovo regime fiscale delle rinunce ai crediti da parte dei soci ne prevede l’imponibilità in capo alla società per la parte che eccede...
Nota di credito su fattura emessa in forma cartacea: quale modalità...
Nel caso in cui la fattura originaria sia stata emessa in forma cartacea, quale modalità dovrà adottare il contribuente per l’emissione di una nota...
Decreto Sviluppo: la semplificazione a favore delle imprese fa il pieno
L’art. 7 del D.L. n. 70/2011 (cd. Decreto sviluppo) regolamenta le semplificazioni in materia tributaria in favore delle imprese. In questo articolo prendiamo in...