lunedì, 14 Luglio 2025

Recupero edilizio, online la nuova comunicazione all’ENEA

Debutta un nuovo adempimento per poter usufruire delle detrazioni fiscali per gli interventi di recupero edilizio che determinano un risparmio energetico e l’utilizzo di...

Niente detrazione fiscale se la ristrutturazione prevede ampliamento volumetrico

È possibile usufruire della detrazione fiscale per le ristrutturazioni edilizie se i lavori di ristrutturazione eseguiti in un edificio prevedono un ampliamento della superficie...

Slitta al 9 marzo l’invio della comunicazione delle spese di ristrutturazione...

Rinviato al 9 marzo il termine entro il quale gli amministratori di condominio devono inviare all’Agenzia delle Entrate la comunicazione dei dati relativi ai...

Bonus verde 2020: a chi spetta e per quali lavori

Con il decreto legge 162/2019, meglio conosciuto come Milleproroghe, approvato in extremis a fine dicembre, il legislatore ha deciso di prorogare per l’anno 2020...

Superbonus 110%: il visto di conformità viene richiesto per ogni singolo...

Il Decreto Rilancio, innalzando al 110% l’aliquota di detrazione delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2021 per specifici interventi, dedica...

Limite massimo detraibile per le spese relative all’acquisto di mobili ed...

Bonus mobili rinforzato per il 2021: l'importo massimo di spesa su cui calcolare la detrazione sale da 10.000 a 16.000 euro. Ottima notizia, quindi,...

Installazioni di dispositivi per controllo da remoto: le novità dell’ENEA

Nell’ambito delle misure volte all’efficientamento energetico degli edifici, è stato prorogato per l’anno 2021 il c.d. Bonus domotica. Chi può accedere all’agevolazione fiscale? E...

Direttiva case green con forte impatto sul bonus casa

Dal Parlamento Europeo arriva il via libera alla direttiva “Energy performance of building directive” nota comunemente come Direttiva case green. Il testo, una volta...

Le insidie della proroga al 1° aprile per la comunicazione all’Enea

La proroga della comunicazione all’Enea dal 19 febbraio al 1° aprile 2019 potrebbe non essere sufficiente a salvaguardare i contribuenti dal pericolo di veder...