Modello 730/2015: le novità fiscali in pillole
Entro il 7 luglio, i lavoratori dipendenti e i pensionati (in possesso di determinati redditi) possono presentare il modello 730. Ecco per voi un...
Dal 15 aprile debutta il 730 precompilato: ecco le novità
Dal 15 aprile 2015, in via sperimentale, debutta il modello 730 precompilato messo a disposizione dall'Agenzia delle Entrate per i titolari di redditi di...
Come dedurre l’IMU degli immobili strumentali
Per l’anno d’imposta 2014, l’IMU versata per gli immobili strumentali può essere dedotta dal reddito nella misura del 20%. È quanto previsto dalla Legge...
Detrazioni per figli a carico: ripartizione tra genitori separati
È prevista una detrazione IRPEF per i figli a carico, a condizione che questi abbiano conseguito nell'anno un reddito complessivo uguale o inferiore a...
ISEE: i nuovi indicatori 2015
Dal 1 gennaio 2015 per poter richiedere le prestazioni socio-assistenziali sono in vigore varie tipologie di ISEE. Vediamo quali sono.
L’INPS, con la circolare n....
Più ampia la lista delle attività da reddito agrario
Si è allungato l'elenco dei prodotti che possono essere oggetto delle attività agricole connesse. È quanto stabilito dal DM 13.02.2015, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale...
Modello 730/2015: spese di istruzione con istruzioni per l’uso
Le spese di istruzione che danno diritto a ottenere la detrazione del 19% dall’IRPEF lorda, collocate nel modello 730/2015 con il codice 13 in...
Premi di assicurazione: le novità del modello 730/2015
Nella compilazione della dichiarazione dei redditi 730 è possibile portare in detrazione e risparmiare imposte scaricando i premi di assicurazione pagati nell’anno. Vediamo quali...
Ravvedimento operoso: un’opportunità per chi sbaglia
La legge di stabilità 2015 rivoluziona il quadro applicativo del ravvedimento operoso. I contribuenti possono regolarizzare in maniera spontanea le violazioni commesse fino all’ultimo...