lunedì, 15 Settembre 2025

Sì al nuovo ISEE a partire da gennaio 2015

Manca solo l’ufficializzazione ma la nuova riforma dell’ISEE prevista dal DPCM n. 159 del 2013, la cui entrata in vigore era prevista per giugno...

Ravvedimento operoso del professionista per l’invio tardivo delle dichiarazioni

In caso di ritardo nell’invio delle dichiarazioni non tutto è perduto. Il professionista, infatti, può ricorrere al ravvedimento operoso per la regolarizzazione delle violazioni...

Come correggere il 730/2014 nel modello Unico

Scaduti i termini per la presentazione del 730 e di Unico, ci si può accorgere di non aver fornito tutti gli elementi da indicare...

Codice fiscale: cos’è, come si calcola e chi lo rilascia

Ad ogni soggetto, persona fisica o giuridica, viene attributo, fin dalla nascita, un codice fiscale che lo identifica in tutti i rapporti ufficiali. Le...

Visto di conformità 2014: arrivano i chiarimenti dell’Agenzia

Il contribuente che utilizza in compensazione orizzontale crediti d'imposta superiori a 15.000 euro deve chiedere, ai sensi dell'art.1, comma 574 della Legge 147/2013, apposito...

ISEE … perché no?

Nell’attesa che venga pubblicato il tanto sospirato decreto attuativo che dia piena attuazione alla riforma dell’ISEE prevista dal DPCM n. 159/2013, riepiloghiamo i vantaggi...

Presentazione tardiva delle dichiarazioni: sanzioni ridotte entro i 90 giorni

Il 30 settembre scadrà il termine di presentazione delle dichiarazioni fiscali Unico Persone Fisiche, Unico Società di Persone, Unico Società di Capitali, IVA e...

Studi di settore anche per i medici di medicina generale

Sono soggetti agli studi di settore anche i medici di medicina generale che svolgono l’attività professionale presso strutture pubbliche in forza di apposite convenzioni...

Ancora pochi giorni all’invio delle dichiarazioni dei redditi

Una caratteristica che accomuna commercialisti e consulenti è quella di vivere le proprie giornate lavorative pensando continuamente alle numerose scadenze fiscali che si susseguono....