Bonus nuovi nati 2025: requisiti e come fare domanda
La legge di Bilancio 2025 ha introdotto l’erogazione del cosiddetto Bonus nuovi nati, un importo una tantum di 1.000 euro per supportare le famiglie...
ISA, accesso al regime premiale: voto irrilevante per i concordatari
Il provvedimento n. 176203 dell’11 aprile 2025, a cura dell’Agenzia delle Entrate, ha definito i punteggi di affidabilità fiscale per l’accesso ai benefici previsti...
La dichiarazione trasmessa all’Agenzia delle entrate deve essere sottoscritta soltanto dal...
Con la risposta n. 518/2019 l'Agenzia delle entrate ha chiarito che l’incaricato alla trasmissione della dichiarazione deve conservare la copia della dichiarazione trasmessa, mentre...
30 novembre: occhio agli acconti
Scade il prossimo 30 novembre il versamento dell’unica rata di acconto o del secondo acconto 2021. Quali sono le imposte interessate? Come viene calcolato...
Dove vanno a finire le tasse che paghiamo?
L’Italia è uno dei paesi europei dove si pagano più imposte. Ma dove vanno a finire i soldi che paghiamo in tasse? Come vengono...
Concordato preventivo biennale e società trasparenti: le cautele del caso
Le prossime settimane saranno particolarmente importanti per contribuenti e professionisti che si confronteranno rispetto alle scelte di opportunità e convenienza della proposta di concordato...
Acconti Irpef 2025, da quattro a tre aliquote: corretto il tiro
E’ stato pubblicato il Decreto-Legge 23 aprile 2025 n. 55 rubricato “Disposizioni urgenti in materia di acconti IRPEF dovuti per l’anno 2025”, che sana la...
Concordato preventivo biennale: soggetti esclusi e cause di esclusione
Il concordato preventivo biennale si rivolge ai soggetti di minore dimensione titolari di reddito d’impresa e di lavoro autonomo, intendendo per tali:
i soggetti...
Nel modello 730/2019 le spese per abbonamenti ai servizi di trasporto...
L’abbonamento ai servizi di trasporto pubblico torna a essere un onere detraibile da inserire nel modello 730/2019. Con una norma a regime (art. 15,...