I riflessi degli Indicatori Sintetici di Affidabilità nel modello Redditi SC
Nel 2019 debuttano gli ISA, ovvero gli Indicatori Sintetici di Affidabilità economica e ciò ha ovviamente anche dei riflessi sul modello Redditi delle società...
Modelli ISA 2025 sperimentali per le STP e società tra avvocati
Sono pronti per il periodo d’imposta 2024, i modelli ISA che per alcune attività prevedono i nuovi quadri E.
Tra i 172 modelli ISA approvati...
ISA: calcolo e regime premiale
Gli ISA (indici sintetici di affidabilità) sono volti a verificare il grado di normalità e di coerenza della gestione dell’attività. Riepiloghiamo gli ultimi chiarimenti...
Compliance ISA anomalie 2023, lettere in arrivo. Che fare?
Con il Provvedimento direttoriale Prot. n. 305720/2025 del 24 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate illustra i contenuti delle nuove lettere di compliance destinate ai...
L’impresa inattiva è esclusa dagli ISA
La società costituitasi nel 2017 ma iscritta come impresa inattiva presso il Registro Imprese dal 2018 deve indicare come causa di esclusione dagli ISA...
Buone notizie per gli studi di settore!
Slitta il termine per effettuare i versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, da quelle in materia di imposta regionale sulle attività produttive e dalla...
Adeguamento agli ISA: attenzione ai campi da compilare
Il miglioramento del punteggio risultante dall'applicazione degli ISA ha molteplici riflessi fiscali. Di seguito le indicazioni dei righi dei modelli dichiarativi nei quali esso...
Comunicazioni di anomalia nei modelli studi di settore – ISA 2016...
Con Provvedimento del Direttore dell’AdE del 15 novembre 2021 sono stati resi noti elementi e informazioni di anomalie relative ai moduli degli Studi di...
ISA e regime premiale, il fisco conferma i criteri di accesso
Con il Provvedimento n. 143350 del 27 aprile 2022, l’Agenzia Entrate ha definito i punteggi di affidabilità ISA per fruire dei benefici del cd....