Studi di settore: ecco le comunicazioni di anomalia per il triennio...
Con il provvedimento n. 106666 del 06.06.2017, l’Agenzia delle Entrate ha approvato 70 tipologie di anomalie nei dati degli studi di settore relative al...
Rinviato al 2 aprile 2013 il termine per la comunicazione telematica...
Il provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate del 17 settembre 2012, n. 2012/133184 ha ulteriormente prorogato al 31 marzo 2013 il termine entro il...
L’applicazione dello Studio di settore
Il modello Unico si completa, per alcuni soggetti, con la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli Studi di settore che ne costituisce...
Novità studi di settore 2018: imprese minori in contabilità semplificata
Il D.M. 23 marzo 2018 ha apportato alcune importanti modifiche ai modelli studi di settore 2018 anno d’imposta 2017, in particolare per le imprese...
Comunicazioni di anomalia nei modelli studi di settore – ISA 2016...
Con Provvedimento del Direttore dell’AdE del 15 novembre 2021 sono stati resi noti elementi e informazioni di anomalie relative ai moduli degli Studi di...
Come regolare le vendite su internet: aspetti fiscali
Negli ultimi tempi non facciamo altro che parlare di commercio elettronico e di tutto ciò che ha a che fare con le vendite on...
Studi di settore anche per i medici di medicina generale
Sono soggetti agli studi di settore anche i medici di medicina generale che svolgono l’attività professionale presso strutture pubbliche in forza di apposite convenzioni...
In arrivo l’abolizione degli studi di settore per i professionisti
Abolizione degli studi di settore per i professionisti già dall’anno in corso. È questa una delle novità tributarie annunciate pochi giorni fa e che...
Studi di settore, redditometro e il loro utilizzo congiunto
La disciplina degli studi di settore è stata introdotta nel nostro ordinamento dall’art. 62 bis del D.L. 30 agosto 1993, n. 331, convertito dalla...