mercoledì, 17 Settembre 2025

Cedolare secca: contribuenti alla cassa! Pronti i codici tributo

L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 59 del 25 maggio 2011, ha approvato di codici tributo per il versamento della cedolare secca sugli...

Modello Redditi e spese di intermediazione immobiliare

Cosa sono le spese di intermediazione? Come è possibile usufruire della detrazione in dichiarazione? Chi può detrarre la spesa? Facciamo chiarezza su questa tipologia...

Modello 730/2023, detrazioni inquilini maggiorate per i giovani

Ai soggetti titolari di contratti di locazione per unità immobiliari utilizzate come abitazione principale del soggetto titolare o dei suoi familiari spetta una detrazione...

Detrazione ristrutturazione edilizia: quali sono gli interventi che ne beneficiano?

È stata prorogata anche per il 2017 la detrazione al 50% per le spese di ristrutturazione edilizia con limite massimo detraibile pari a 96.000...

Cedolare secca nel caso di porzione di immobile

È possibile esercitare l’opzione anche se il proprietario loca solo una o più porzioni dell’immobile abitativo? Sì, ma... vediamo di seguito i dettagli. Tuttavia, in...
estensione scadenza aliquote imu 2024

Nuova scadenza IMU 2024: conguaglio entro il 28 febbraio 2025

A seguito della Legge n. 15 del 21 febbraio 2025, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 45 del 24 febbraio 2025, viene prevista un’estensione del...

Riforma del catasto: ci riproviamo?

La riforma del catasto, progetto presente e discusso da diverso tempo negli ambienti legislativi, non è in definitiva decollata durante il Governo Renzi per...

Cedolare secca e Modello 730

Il decreto sul federalismo municipale (D.Lgs. n. 23/2011) ha introdotto dal periodo d’imposta 2011 un nuovo sistema di tassazione in presenza di alcuni contratti...

A cosa si applica la cedolare secca?

Quali immobili? La cedolare secca si applica esclusivamente alle unità immobiliari abitative , accatastate nella categoria A, esclusa l’A/10, e locate ad uso abitativo...