31 Marzo 2023

Operative le nuove regole sulla mediazione

Dal 2 marzo scorso sono entrate in vigore le nove norme in materia di mediazione tributaria, introdotte dalla Legge di Stabilità 2014. Riepiloghiamole in...

Contributi previdenziali calcolati nell’atto di mediazione

La legge di stabilità 2014 ha previsto che la procedura di reclamo-mediazione ha effetto anche per i contributi previdenziali e assistenziali, che saranno dovuti...

Mediazione tributaria: si cambia!

La mediazione tributaria cambia volto. La Legge di Stabilità per il 2014 già approvata dal Senato propone all’art. 1, comma 421, alcune modifiche dell’art....

Il reclamo e la mediazione: risposte ad alcuni dubbi

In linea con l’evoluzione normativa in ambito civilistico e commerciale, l’ordinamento tributario prevede una nuova procedura che introduce una fase amministrativa prima del processo...

La mediazione tributaria: l’Agenzia delle Entrate, l’ODCEC e i professionisti ci...

L’Agenzia delle Entrate ed il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili (CNDCEC) hanno firmato il 24 luglio u.s. un protocollo d’intesa volto...

Reclamo e mediazione: dal 1° gennaio cambiano le regole

Dal 1° gennaio entreranno in vigore importanti novità in tema di reclamo e mediazione, introdotte dal decreto sulla riforma del contenzioso tributario. Le riepiloghiamo...

La “mediazione a zero”: un’opportunità per tutti

Con la mediazione tributaria (ex art. 17 bis del D.Lgs. 546/1992) è possibile ottenere uno sconto del 60% sulle sanzioni contenute nelle cartelle di...

Novità in arrivo, ecco cosa cambia con il decreto del fare

Con 80 articoli divisi in 9 capi vede la luce il cosiddetto “decreto del fare”, la prima vera opera del nuovo governo, per stabilire...

Manovrina: soglia a 50.000 euro per il reclamo mediazione

Una delle novità contenute nella cosiddetta manovrina (D.L. n. 50/2017 pubblicato in GU del 24 aprile 2017) è rappresentata dalla variazione in aumento del...