Nuova classificazione ATECO 2025: cosa cambia con i nuovi codici 2025
A partire dal 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la nuova classificazione “ATECO 2025” che sostituisce quella attuale. L’obiettivo di questa revisione è...
Regolarizzazione del magazzino, in vigore i codici tributo
La legge di Bilancio 2024 (ex art. 1, commi 78 e seguenti) contiene la sanatoria fiscale relativa alle rimanenze con l’adeguamento delle esistenze iniziali.
Si...
Privacy e protezione dei dati: da obbligo normativo a leva strategica...
In un contesto in cui la digitalizzazione è sempre più integrata nella quotidianità degli studi professionali, la tutela dei dati personali assume un’importanza crescente....
Art bonus: un’opportunità da cogliere
Ad oggi, per l’anno 2021, sono già più di 3.000 i “mecenati” che hanno utilizzato l’Art bonus per salvaguardare il nostro patrimonio artistico e...
Primo anno di obbligo di revisione legale: tra riflessioni e criticità
Sono molte - siamo nell’ordine delle decine di migliaia – le imprese che sottoporranno il bilancio 2023 per la prima volta alla revisione legale.
La...
L’OIC 34 nella revisione legale dei conti
Per i bilanci relativi agli esercizi a decorrere dal 01/01/2024 e successivi si applica l’OIC 34 “Ricavi”, emanato ad aprile 2023.
Tale principio allinea i...
Assemblee societarie online prorogate per tutto il 2025
Con l’approvazione definitiva da parte della Camera dei deputati il 20 febbraio 2025, il decreto-legge “Milleproroghe” è stato convertito nella Legge n. 15 del...
Entra in vigore il codice della crisi e dell’insolvenza
È entrato definitivamente in vigore il 15 luglio 2022 il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza che, alla luce degli ultimi interventi normativi, rende ancor...
Prezzo dell’energia elettrica: come e perché varia nel tempo
Il prezzo dell’energia elettrica riflette la grande dinamicità del mercato in cui è inserita, mostrando continue variazioni e un andamento talvolta difficile da prevedere.
A...