Modelli Intra1 e Intra2: quali le correzioni e quali le sanzioni
LEGGI ANCHE L'ARTICOLO DEL 28 FEB. 2012: SANZIONI PER VIOLAZIONI FISCALI RELATIVE A MODELLI INTRASTAT
Com’è noto, dal 1 gennaio 2010 è obbligatorio riepilogare negli...
Fatture false: facciamo il punto
Quello delle false fatturazioni è un argomento alquanto delicato e spinoso, che ha visto succedersi nel tempo tantissimi rilievi e controversie, nonché una giurisprudenza...
Il “tovagliometro” come strumento di accertamento nei confronti dei ristoratori
Una delle metodologie più diffuse attraverso la quale l’Agenzia delle Entrate determina il reddito delle imprese di ristorazione è il cosiddetto “tovagliometro”, che prevede...
Prestito tra familiari: validità della scrittura privata e redditometro
È divenuta piuttosto frequente l'erogazione di somme di denaro da parte di genitori ai propri figli o anche tra parenti stretti per far fronte...
Chi risponde della condotta poco chiara dell’amministratore?
Chi risponde della condotta poco chiara dell’amministratore di una srl? Se gli amministratori non rispettano i loro doveri, sono responsabili dei danni che provocano...
Autocertificare il reddito più basso è reato
Esenzione dai ticket sanitari, riduzione delle tasse universitarie, sconti sulla mensa scolastica, contributi all'affitto, borse di studio. Sono alcune delle prestazioni sociali agevolate a...
Rischi e sanzioni in caso di mancata stipula della polizza professionale...
Il professionista che opera nel settore fiscale in qualità di Dottore Commercialista ed Esperto Contabile o Consulente del Lavoro nel corso degli ultimi anni...
Sempre meglio accettare l’invito al contraddittorio
Il nuovo ravvedimento operoso, dopo gli incisivi interventi apportati dalla Legge di Stabilità 2015, appare sempre più come un poliedrico strumento di definizione bonaria...
Apposizione visto di conformità: casi particolari
In materia di apposizione del visto di conformità, quali sono le regole in caso di professionista (con o senza partita IVA e con o...