lunedì, 13 Ottobre 2025

Intermediari e sanzioni per invii tardivi: cumulo materiale o giuridico?

Il 30 novembre 2021 è scaduto il termine per l’invio del modello Redditi e Irap per l’esercizio d’imposta 2020. Esaminiamo quali scenari si aprono...

Tardiva presentazione delle dichiarazioni e ravvedimento operoso

L’omessa presentazione delle dichiarazioni Unico, IVA autonoma, IRAP, 770, degli atti relativi ad imposta di registro, imposte ipotecarie e catastali e imposta e di...

730: Correggere l’errore commesso in dichiarazione, la giurisprudenza dice sì al...

Il contribuente che commette a proprio danno un errore in dichiarazione, per esempio indicando oneri deducibili per un importo inferiore rispetto a quelli effettivi,...

Titolarità effettiva, la pratica si fa in tre: prima iscrizione, variazione...

Con la pubblicazione del decreto del MIMIT del 29 settembre 2023 (in G.U. n. 236 del 9 ottobre 2023) è operativo il Registro dei...

Ristori Quater e cartelle esattoriali, ecco le novità

Il D.L. n. 157/2020 contiene una ulteriore proroga dei pagamenti in scadenza dovuti su cartelle esattoriali e migliora le condizioni dei contribuenti che hanno...

Chat Whatsapp: valide anche per le indagini fiscali

Durante le indagini fiscali, anche i dispositivi elettronici personali e aziendali, come gli smartphone e i tablet possono essere sottoposti a ispezione, incluse le...

La tardiva presentazione del modello EAS e la remissione in bonis

Il modello EAS è obbligatoriamente presentato all’Agenzia delle entrate dagli enti non commerciali, compresi quelli sportivi dilettantistici, al fine di poter usufruire delle agevolazioni...

Legge di bilancio 2023, sanatoria dei ruoli: modalità e termini per...

La legge di bilancio per il 2023 disciplina la nuova sanatoria riguardante i carichi derivanti da ruoli, accertamenti esecutivi e avvisi di addebito consegnati...

L’interpello produce effetti esclusivamente nei confronti dell’istante

In caso di interpello, la risposta data dall’Agenzia delle Entrate ha effetto limitatamente alla questione oggetto dell’istanza e solo nei confronti del richiedente. Chiariamo...