Modello 770/2016 e ravvedimento operoso
Il 15 settembre 2016 è il termine per l’invio del modello 770, ma qualora si verifichino omessi o insufficienti versamenti delle ritenute da parte...
Ravvedimento Operoso: con la Finanziaria 2011 aumenta il costo
Il legislatore della Finanziaria del 2011 (patto di stabilità per il periodo 2011 – 2013) ha deciso di invertire la tendenza rispetto al passato...
Dal 2015 Fisco più paziente con i contribuenti in difficoltà
Dal 1° gennaio di quest’anno, l’istituto del ravvedimento operoso ha subito significative modifiche a seguito degli interventi operati Legge di stabilità 2015. Innanzitutto vediamo...
Acconto IMU 2024: ecco come calcolare il ravvedimento operoso
Chi ha perso l’appuntamento del 17 giugno per pagare l’acconto IMU 2024 può ancora correggere il tiro con il ravvedimento operoso.
L’istituto del ravvedimento operoso,...
Legge di bilancio 2023, ravvedimento speciale: applicazione, limiti ed esclusioni
Con la finalità di consentire al contribuente di rimuovere le violazioni fiscali, la legge di bilancio per il 2023 introduce una nuova forma di...
Entro fine anno la dichiarazione integrativa a sfavore
Mancano ancora pochi giorni per regolarizzare una dichiarazione dei redditi omessa e per sanare eventuali dimenticanze o errori commessi in una dichiarazione dei redditi...
Come rimediare all’invio tardivo delle dichiarazioni
La scadenza ordinaria del 30 settembre 2016 per l’invio delle dichiarazioni (IRPEF, IRES, IVA ed IRAP) è appena passata, ma come si può rimediare...
Come regolarizzare il mancato versamento IMU
Se non hai pagato l’IMU o ti sei accorto di aver commesso degli errori di calcolo, niente paura, c’è ancora tempo per rimediare. Scopriamo...
Dichiarazioni dei tributi locali: ravvedimento possibile anche oltre i 90 giorni
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze, con la risposta resa nel corso della videoconferenza di Telefisco del 1 febbraio 2024, ha affermato che, nel...