Entro fine anno la dichiarazione integrativa a sfavore
Mancano ancora pochi giorni per regolarizzare una dichiarazione dei redditi omessa e per sanare eventuali dimenticanze o errori commessi in una dichiarazione dei redditi...
Proroga 770/2015 e nuovo ravvedimento
Sono stati prorogati dal 31.7.2015 al 21.9.2015 i termini di presentazione dei modelli 770/2015 semplificato e ordinario. Chiariamo quali sono le motivazioni che hanno...
Il ravvedimento della comunicazione Iva periodica
È ammesso il ravvedimento per l’omessa o errata comunicazione dei dati di sintesi delle liquidazioni periodiche Iva e cioè in relazione agli adempimenti telematici...
Istruzioni per la correzione delle dichiarazioni
Per correggere errori e/o omissioni rilevati nella dichiarazione (modello 730 o modello Unico, ovvero modello IVA o modello IRAP) ordinaria regolarmente presentata, il contribuente...
Come regolarizzare il mancato versamento IMU
Se non hai pagato l’IMU o ti sei accorto di aver commesso degli errori di calcolo, niente paura, c’è ancora tempo per rimediare. Scopriamo...
Quando è possibile il ravvedimento?
È definito ravvedimento operoso lo strumento che ci permette di regolarizzare un mancato o insufficiente versamento o un’irregolarità, versando una sanzione in misura ridotta...
Ravvedimento operoso per omessa presentazione dell’F24 con saldo zero
L’omesso o insufficiente pagamento dei tributi può essere regolarizzato attraverso lo strumento del ravvedimento operoso, eseguendo spontaneamente il versamento dell’importo dovuto, degli interessi (calcolati...
Le sanzioni e il ravvedimento operoso del quadro RW
Il quadro RW di Unico PF, utilizzato per la segnalazione e per l’eventuale calcolo delle imposte dovute Ivie e Ivafe, è presentato da tutti...
La dichiarazione Imu-Tasi al 31 dicembre condiziona anche il ravvedimento
L’articolo 3-ter del D.L. n. 34/2019 come noto, ha differito, dal 30 giugno al 31 dicembre, la scadenza per la presentazione della dichiarazione Imu-Tasi....