Il nuovo ravvedimento operoso nei contratti di locazione
La legge di stabilità 2015 ha modificato l’istituto del ravvedimento operoso. Analizziamo nel dettaglio quali sono state la variazioni per quanto riguarda i contratti...
Il ravvedimento è “quasi” sempre valido
Buon senso e scusabilità dell’errore sono i principi di riferimento dell’Agenzia delle Entrate, che coglie l’occasione (circolare n. 27 del 2/8/2013) per illustrare importanti...
Istruzioni per la correzione delle dichiarazioni
Per correggere errori e/o omissioni rilevati nella dichiarazione (modello 730 o modello Unico, ovvero modello IVA o modello IRAP) ordinaria regolarmente presentata, il contribuente...
Ravvedimento Operoso: con la Finanziaria 2011 aumenta il costo
Il legislatore della Finanziaria del 2011 (patto di stabilità per il periodo 2011 – 2013) ha deciso di invertire la tendenza rispetto al passato...
Modello 770/2016 e ravvedimento operoso
Il 15 settembre 2016 è il termine per l’invio del modello 770, ma qualora si verifichino omessi o insufficienti versamenti delle ritenute da parte...
Versamento TASI 2015 con ravvedimento operoso
Il 16 giugno 2015 è scaduto il termine per il pagamento della prima rata di acconto della TASI, la tassa sui servizi indivisibili. Nel...
Anche la dichiarazione omessa può essere modificata
La Cassazione fornisce una nuova arma in favore dei contribuenti che intendano porre rimedio agli errori e omissioni commessi in tema di dichiarazione dei...
Ravvedimento operoso: i chiarimenti dopo la Legge di stabilità 2015
L’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti riguardanti i tempi e le regole dell’istituto del ravvedimento operoso. L’Amministrazione finanziaria, graduando le sanzioni in...
Legge di bilancio 2023, ravvedimento speciale: applicazione, limiti ed esclusioni
Con la finalità di consentire al contribuente di rimuovere le violazioni fiscali, la legge di bilancio per il 2023 introduce una nuova forma di...