Il ravvedimento va effettuato sull’intero debito anche se parzialmente compensato
Secondo la Corte di cassazione, il ravvedimento deve essere effettuato sull’intera imposta versata in ritardo e non, invece, sulle somme che residuano dopo aver...
Dal 2015 Fisco più paziente con i contribuenti in difficoltà
Dal 1° gennaio di quest’anno, l’istituto del ravvedimento operoso ha subito significative modifiche a seguito degli interventi operati Legge di stabilità 2015. Innanzitutto vediamo...
Correggere il 730 con il modello Unico: quando, come e perché
Scaduti oramai da tempo i termini ordinari per l’invio del modello 730, è possibile che emergano errori e/o omissioni che danno luogo alla compilazione...
Decreto energia, violazione corrispettivi: ravvedimento senza rischio chiusura
Il Decreto Energia recante “Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio” prevede una...
Proroga tardiva della cedolare secca con ravvedimento operoso
L’omessa o tardiva presentazione della comunicazione di proroga del contratto di locazione con cedolare secca può essere oggetto di ravvedimento operoso. Si tratta di...
Spesometro e 770: anomalie da correggere con il ravvedimento
L’Agenzia delle Entrate sta comunicando ai contribuenti le violazioni relative a spesometro e modello 770, in modo tale che possano porvi rimedio attraverso il...
Intermediari e sanzioni per invii tardivi: cumulo materiale o giuridico?
Il 30 novembre 2021 è scaduto il termine per l’invio del modello Redditi e Irap per l’esercizio d’imposta 2020. Esaminiamo quali scenari si aprono...
Ravvedimento più costoso dal 1° gennaio 2022
Dal 1° gennaio 2022 aumenta, e non di poco, il tasso degli interessi legali da applicarsi in caso di ravvedimento operoso, causando un esborso...
SANZIONI: costa più caro fare pace con il fisco
I primi hanno nel tempo apprezzato la possibilità di chiudere posizioni conflittuali dall’esito incerto con sconti sulle sanzioni che arrivavano anche all’87,50% (si pagava...