Anche la dichiarazione omessa può essere modificata
La Cassazione fornisce una nuova arma in favore dei contribuenti che intendano porre rimedio agli errori e omissioni commessi in tema di dichiarazione dei...
Imposte a saldo e in acconto: ecco quando si versa.
Il D.P.C.M. dello scorso 6 giugno ha prorogato i termini per i versamenti derivanti da Unico e IRAP .
La proroga riguarda i versamenti di...
Cedolare secca e Modello 730
Il decreto sul federalismo municipale (D.Lgs. n. 23/2011) ha introdotto dal periodo d’imposta 2011 un nuovo sistema di tassazione in presenza di alcuni contratti...
CU 2025: sanzioni e ravvedimento per invio tardivo
Il 17 marzo 2025 era la data che fissava la scadenza per l’invio dei modelli CU 2025 ordinari. Vediamo di seguito le opzioni fornite...
Omesso o tardivo modello F24 a saldo zero: ecco quali sono...
L’Agenzia delle Entrate, con la Risoluzione n. 36 del 20 marzo 2017, è tornata ad occuparsi delle sanzioni per omessa presentazione del modello F24...
Proroga tardiva della cedolare secca con ravvedimento operoso
L’omessa o tardiva presentazione della comunicazione di proroga del contratto di locazione con cedolare secca può essere oggetto di ravvedimento operoso. Si tratta di...
Ravvedimento operoso: un’opportunità per chi sbaglia
La legge di stabilità 2015 rivoluziona il quadro applicativo del ravvedimento operoso. I contribuenti possono regolarizzare in maniera spontanea le violazioni commesse fino all’ultimo...
I rimedi in caso di “tardività” del Modello Unico
La circolare n. 42/E/2016 dell’Agenzia delle Entrate affronta la questione del contribuente distratto che invia con ritardo il Modello Unico oltre la scadenza prestabilita...
Omesso pagamento acconto IMU: c’è tutto il tempo per rimediare
Chi non ha versato l’acconto IMU 2020 entro il 16 giugno ha ancora tempo per rimediare. Chiariamo quali sono le sanzioni e gli interessi...