Nicolò Cipriani
I rimedi in caso di “tardività” del Modello Unico
La circolare n. 42/E/2016 dell’Agenzia delle Entrate affronta la questione del contribuente distratto che invia con ritardo il Modello Unico oltre la scadenza prestabilita...
Le novità fiscali previste nella prossima legge di bilancio
Il Consiglio dei Ministri del 15 ottobre 2016 ha varato il Disegno di Legge di Bilancio per l’anno 2017 che adesso dovrà affrontare l’esame...
Scuola e detrazioni: ammesse le spese per il “dopo scuola”
Con l’inizio del nuovo anno scolastico, anche a seguito della riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione de “la buona scuola” (L. n....
Cosa fare in caso di irregolare applicazione del reverse charge?
Come ci dobbiamo comportare quando ci rendiamo conto che un’operazione soggetta a reverse charge è stata trattata come un’ordinaria operazione imponibile? Oppure in caso...
Reverse charge irregolare: sanzioni e ravvedimento
Per via del progressivo ampliamento dei settori interessati dal reverse charge (o “inversione contabile”), il Legislatore ha delineato uno specifico regime sanzionatorio in merito...
I vantaggi fiscali della fatturazione elettronica tra privati
Decolla la sperimentazione per la generalità dei soggetti passivi IVA di emettere, trasmettere e conservare la fattura elettronica tra operatori privati che entrerà ufficialmente...
Cessione eccedenze alimentari: istruzioni per l’uso
Nel nostro ordinamento è stata introdotta la normativa contro gli sprechi alimentari (L. n. 166 del 31 agosto 2016) con la finalità di limitare...
Al via le istanze telematiche per il rimborso del canone RAI
I contribuenti che si sono visti addebitare nella bolletta dell’energia elettrica il canone RAI, senza che sussistessero i presupposti per il pagamento, possono chiedere...
Regole super semplificate per i bilanci delle micro società di capitali
A partire dai bilanci per l’anno 2016, accanto alle regole stabilite per la redazione dei bilanci in forma completa e abbreviata, si aggiungeranno quelle...