Entro febbraio la dichiarazione IVA con l’ultima LIPE 2023
Entro il prossimo 29 febbraio 2024, i contribuenti IVA che scelgono di non effettuare la liquidazione periodica IVA (LIPE) per l’ultimo trimestre del 2023...
Aumenta l’IVA sui prodotti per l’infanzia e igiene femminile
L’Agenzia delle Entrate, con la Circolare n. 3 del 16 febbraio 2024, ha fornito chiarimenti sulle novità IVA relative ai prodotti per l’infanzia, per...
Dichiarazione IVA: il calendario 2024
Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate prot. n. 8230/2024 del 15 gennaio 2024 sono stati approvati in via definitiva i modelli di dichiarazione...
Modello IVA 2024, crediti e compensazioni: regole di utilizzo
Il credito IVA maturato al 31 dicembre 2023 può essere utilizzato liberamente in compensazione orizzontale (o esterna) con altre imposte e contributi già in...
Decreto Adempimenti, Iva e ritenute: versamenti ridotti rinviati
Il Decreto Adempimenti denominato “Razionalizzazione e semplificazione delle norme in materia di adempimenti tributari” prevede a partire dal 2024 un ampliamento della soglia relativa...
L’esercizio di più attività: riflessi in materia IVA
La regola generale prevista dall’articolo 36 del DPR 633/72 dispone che i soggetti che esercitano più attività sono tenuti ad applicare l’IVA unitariamente e...
Fatture “messe a disposizione”: attenzione alla presa visione
L’Agenzia delle Entrate, mediante risposta ad interpello n. 435 del 2023, contempla la casistica del mancato recapito delle fatture elettroniche e sottolinea che la...
Forfetari: richiesta di agevolazione contributiva all’Inps entro il 28/02
I contribuenti che aderiscono al regime forfetario di cui alla Legge 190/2014 art.1 c.54 e 55-89 hanno la possibilità di richiedere una particolare agevolazione...
Legge di bilancio 2024, divieto di compensazione per ruoli oltre 100.000...
La legge di bilancio 2024 introducendo il divieto specifico di compensazione in presenza di carichi di ruoli scaduti per importi superiori a euro 100.000;...