martedì, 16 Settembre 2025
Corrispettivi telematici per le vendite giudiziarie

Corrispettivi telematici per le vendite giudiziarie

Le vendite al dettaglio da parte degli istituti vendite giudiziarie devono essere certificate attraverso l’invio telematico dei corrispettivi giornalieri? La risposta è affermativa. Tra le...

Fattura elettronica e detrazione IVA. A partire da quale momento è...

Quali sono le regole per determinare il momento di ricezione della fattura elettronica? Di conseguenza, a partire da quale momento si può esercitare la...

Per il box auto una detrazione ad ampio raggio

L’acquisto, la costruzione o ristrutturazione del box e in alcune ipotesi anche l’ampliamento sono spese per le quali è prevista la possibilità di fruire...
IVA pnrr

Alert del fisco per IVA impagata superiore a 5.000 euro, sui...

Nel periodo più “caldo” dell’anno, le imprese stanno ricevendo, da parte dell’Agenzia delle Entrate, la segnalazione dell’IVA impagata e chiedono ai propri commercialisti cosa...
Acconto IVA 2022, contribuenti alla cassa entro il 27 dicembre

Acconto IVA 2022, contribuenti alla cassa entro il 27 dicembre

Entro il prossimo 27 dicembre 2022, i contribuenti che effettuano operazioni rilevanti ai fini IVA dovranno procedere al versamento dell’acconto IVA. Si tratta dell’ultimo...

Dalla fattura estera alla bolla doganale: come registrare i documenti relativi...

L’importazione, ossia l’acquisto di beni provenienti da un paese extra UE, comporta per l’acquirente nazionale l’assolvimento di pratiche doganali, di noma espletate dallo spedizioniere...

Come rimediare a un’erronea duplicazione di fatturazione elettronica

L’avvento della fatturazione elettronica, come tutte le novità, ha comportato l’avverarsi di situazioni che fino a quel momento non si erano verificate. Le nuove situazioni...

Le novità in arrivo per i pagamenti con F24 e le...

Cambiano le regole riguardanti l’obbligo di utilizzo del modello F24 cartaceo e telematico e le regole nella determinazione del reddito di lavoro autonomo, con...

Registrazione contabile del “nuovo” reverse charge nel settore edile

La legge di stabilità del 2015 ha introdotto rilevanti novità in ambito di reverse charge nel settore edile. La nuova lettera a-ter), comma 6, dell’art....