Principio di cassa per i lavoratori autonomi: la spiegazione ufficiale dell’Agenzia...
L’utilizzo di diversi mezzi di pagamento per il regolamento delle transazioni commerciali e, quindi, anche per il pagamento delle prestazioni professionali ha messo in...
Nuova classificazione ATECO 2025: i chiarimenti dell’Agenzia
Con la Risoluzione n. 24/E dell’8 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti circa la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, in...
Entro il 31 marzo la presentazione del modello EAS
Se anche tu gestisci un ente associativo che usufruisce di un’agevolazione fiscale ai fini delle imposte dirette e dell’IVA, hai l’obbligo di comunicare all’Agenzia...
Spesometro: arriva la proroga al 31 gennaio 2012
L’Agenzia delle entrate, con il provvedimento n. 2011/186218 del 21 dicembre 2011 ha posticipato al 31 gennaio 2012 il termine ultimo di presentazione telematica...
Sanzioni per violazioni fiscali relative a modelli Intrastat
Riassumiamo brevemente quali sono le sanzioni applicate in caso di violazioni fiscali relative ai modelli INTRA.
È l’art.11 c.4 del D.Lgs. 471/1997 che sanziona le...
Come regolarizzare lo splafonamento?
Con la risoluzione 16/E del 6 febbraio 2017, l’Agenzia delle Entrate chiarisce e riepiloga le modalità di regolarizzazione del cosiddetto splafonamento per gli esportatori...
I requisiti e le modalità di accesso al nuovo regime forfetario
Per accedere al nuovo regime forfetario di cui alla Legge 190/2014, così come modificata dalla Legge 208/2015, il contribuente deve essere in possesso di...
Il decreto di riforma IRES dimezza i coefficienti per il “test...
Il D.Lgs. n. 192/2024 (decreto di riforma IRES) ha modificato significativamente la disciplina delle società non operative di cui all’art. 30 della Legge n. 724/1994, prevedendo,...
Contabilità presso terzi: chi, quando e come
Cosa significa optare per la contabilità presso terzi? Chi lo può fare? E ancora: quali implicazioni determina l’opzione nei vari adempimenti in materia di...