giovedì, 11 Settembre 2025

IRAP 2012: la riduzione del cuneo fiscale

Con decorrenza 2012, per ogni lavoratore di sesso femminile e per i lavoratori di età inferiore ai 35 anni impiegati a tempo indeterminato nel...

Ripartizione figli a carico, il forfettario nel computo del reddito complessivo

La questione posta all’attenzione dell’Agenzia delle Entrate riguarda la ripartizione delle detrazioni per figli a carico quando uno dei due coniugi possiede un reddito...

Incentivi fiscali per il rientro in Italia dei lavoratori residenti all’estero

Nel campo degli incentivi fiscali per il rientro in Italia dei lavoratori residenti all’estero, due sono le agevolazioni, già previste per gli anni precedenti,...

La detrazione dei premi di assicurazione aventi ad oggetto il rischio...

Dal 1° gennaio 2018 è possibile detrarre un importo pari al 19% dei premi versati per coprire il rischio di eventi calamitosi nel nuovo...

Trasporto scolastico: dal 2019, il pulmino è detraibile

A partire dalla campagna fiscale 2019, i contribuenti possono usufruire della detrazione per l’abbonamento dello scuolabus acquistato a decorrere dal 1° gennaio 2018 e...

Costo auto: ecco come si deduce

Qual è il nuovo trattamento fiscale dei costi delle auto? Quali sono le percentuali di deducibilità distinte per tipologia di contribuente? Ecco le risposte. Le...

Previdenza complementare e assicurazioni vita: le differenze e i vantaggi fiscali

A fronte di un sistema previdenziale in profonda crisi, i cittadini ricorrono sempre di più a soluzioni alternative per proteggere il proprio futuro e...

Bonus 110%, conferma per immobili in comodato

Spetta il super bonus del 110% per gli immobili concessi in comodato? Alla domanda risponde l’Agenzia dell’Entrate con il documento di prassi n. 327...

Competenza fiscale delle provvigioni: la Cassazione si pronuncia

La Cassazione, con la sentenza n. 23321 del 15.10.2013, ha ribadito che le provvigioni passive corrisposte ad un agente sono deducibili, per il soggetto...