Niente prescrizione medica sulle prestazioni sanitarie
Non sempre è necessaria la prescrizione medica per detrarre le spese sanitarie dalla dichiarazione dei redditi. In particolare, le prestazioni sanitarie rese da specifiche...
La Cassazione si pronuncia sulla deduzione dei costi per le sponsorizzazioni
E’ indeducibile il costo e indetraibile l’imposta sul valore aggiunto se le sponsorizzazioni sono effettuate solamente per consentire alla controparte la deduzione dei costi...
Trasferimento detrazioni edili di erede in erede, no del fisco
Con la risposta all’interpello n. 612 del 20 settembre 2021, l’Agenzia delle Entrate, analizzando il contenuto dell’art. 16-bis comma 8 del TUIR, afferma che...
Quali sono i documenti da presentare per il modello 730?
Prima di andare dal commercialista o al CAF per la compilazione del modello 730/2014, il contribuente deve recuperare tutti i documenti utili per la...
Bonus edili, comunicazione opzione: rimedi agli errori SAL e importi
La circolare 33/E/2022 offre una serie di rimedi agli errori più diffusi che si manifestano in occasione della presentazione della comunicazione di opzione cessione/sconto...
Bonus ristrutturazioni: condizioni per il consenso telefonico del proprietario
Per beneficiare del bonus ristrutturazione il detentore dell’immobile, sia esso locatario o comodatario, deve ottenere l’autorizzazione all’esecuzione dei lavori da parte del proprietario. Ma...
Competenza fiscale delle provvigioni: la Cassazione si pronuncia
La Cassazione, con la sentenza n. 23321 del 15.10.2013, ha ribadito che le provvigioni passive corrisposte ad un agente sono deducibili, per il soggetto...
Ecobonus e bonus casa: è on-line il portale unico bonusfiscali.enea.it
Addio ai siti ecobonus2021.enea.it e bonuscasa2021.enea.it. Dal 1° aprile 2022, infatti, è on-line il nuovo portale bonusfiscali.enea.it per le detrazioni relative agli interventi i...
Detrazione ristrutturazione edilizia: quali sono gli interventi che ne beneficiano?
È stata prorogata anche per il 2017 la detrazione al 50% per le spese di ristrutturazione edilizia con limite massimo detraibile pari a 96.000...